In Evidenza
Emergenza dell’aorta toracica-addominale, convegno a Tropea con i maggiori esponenti italiani (AUDIO)
Un aneurisma dell’aorta toracica è provocato da una zona indebolita nella parte alta dell’aorta, che porta ad una dilatazione del vaso.
COSENZA – L’aorta scorre dal cuore attraverso il centro del torace e nell’addome ed è il principale fornitore del corpo di sangue; un aneurisma dell’aorta toracica può causare un problema molto serio per la vita. Sul “Trattamento di scelta nell’emergenza dell’aorta toracica addominale – Chirurgia Open o Endovascolare”, si terrà un congresso nazionale, giovedì 19 e venerdì 20 maggio, a Tropea (Vv) organizzato dall’U.O.C. di Chirurgia Vascolare dell’azienda Ospedaliera di Cosenza, diretta dal Prof. Francesco Intrieri.
Un workshop al quale prenderanno parte circa 80 tra Primari e Direttori Universitari provenienti da tutte le Regioni d’Italia e l’argomento, sarà concentrato in maniera specifica sull’urgenza-emergenza dell’aorta toracica e addominale. La patologia della rottura dell’aorta addominale è estremamente grave e drammatica: si tratta infatti di uno degli eventi a più alta mortalità: solo il 20% dei pazienti riesce a raggiungere il primo ospedale vicino, di questi solo il 50% riesce ad essere operato, e solo il 50% riuscirà a sopravvivere; al contrario dei risultati positivi ottenuti negli interventi affrontati in regime di elezione. Nonostante l’impegno di molte forze, fino ad ora è stato molto difficile avere ragione di un quadro patologico cosi drammatico. Le nuove tecnologie a disposizione dei chirurghi, di cui l’UOC di Cosenza si è particolarmente distinta in campo nazionale in regime di emergenza, possono, ad oggi fare la differenza.
Della patologia, dei campanelli d’allarme e pertanto della prevenzione per i soggetti a rischio ne ha parlato ai microfoni di Rlb Radioattiva il Prof. Francesco Intrieri, primario del reparto di Chirurgia Vascolare dell’ospedale dell’Annunziata
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2016/05/Prof-Francesco-Intrieri.mp3″]
Questa grave patologia, estremamente drammatica e soprattutto costosa in termini di vite umane, di costi di degenza e di farmaci e presidi specifici, allo stato attuale delle conoscenze, può avere una valida alternativa di trattamento? Proprio a tale quesito cercheranno di dare risposta eminenti personalità che convergeranno su Tropea dalle principali Università e centri Ospedalieri d’Italia.
I lavori saranno aperti dall’ attuale Presidente Nazionale della SICVE ( Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare) Prof. Nicola Mangialardi, dal Presidente Nazionale del Collegio dei Professori Ordinari Prof. Carlo Setacci, dal Presidente Nazionale del collegio dei Primari Ospedalieri Prof. Antonio Maria Jannello. Presidente del Workshop è il Prof. Emerito della Università La Sapienza di Roma, Fabrizio Benedetti Valentini, che concluderà i lavori con la moderazione di una tavola rotonda con la partecipazione di ospiti internazionali ed alla presenza degli ultimi 9 Past President della Società Italiana di Chirurgia Vascolare.
SCARICA QUI il Depliant del Convegno
Social