Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Il Pollino si impone al Vinitaly con le Tenute Ferrocinto

Archivio Storico News

Il Pollino si impone al Vinitaly con le Tenute Ferrocinto

Pubblicato

il

VERONA – L’Enotria simbolo di una tradizione vinicola millenaria.

E’ la stessa etimologia a ricordarlo. Nell’area dedicata alla Calabria, il Pollino ha assunto un ruolo da protagonista nella 47° edizione della kermesse enologica Vinitaly che si chiuderà oggi dopo un’entusiasmante quattro giorni dedicata al nettare degli Dei. Tra le 21 cantine bruzie che hanno colorato gli stand del marchio Dop ‘Terre di Cosenza’ allestiti per promuovere le eccellenze cosentine, a distinguersi è stata una perla del Pollino: le Tenute di Ferrocinto. I vigneti a regime esclusivamente biologico coltivati tra Castrovillari e Frascineto hanno conquistato i partecipanti all’evento fieristico sorpresi dall’efficienza di questa dinamica realtà che sorge ai piedi del Pollino. Con 200mila bottiglie l’anno, ottenute dalla lavorazione dell’uva prodotta da quarantacinque ettari di vigneti che, da dieci anni grazie alla collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, ospitano le varietà autoctone Magliocco Dolce, Montonico, Greco Bianco, Greco Nero, Moscato, Aglianico le Tenute di Ferrocinto costituiscono un marchio di qualità garantito. Un marchio tutto calabrese, che sa spingersi oltre con produzioni internazionali come lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet  Sauvignon e il prestigioso olio extravergine d’oliva Ferrocinto. Un olio extravergine di oliva che l’azienda vitivinicola ha esposto a Verona per far conoscere come il prodotto sia ottenuto nel massimo rispetto dell’ambiente e della salute del consumatore da olive lavorate entro le 24 ore successive alla raccolta. Le Tenute Ferrocinto sono ubicate all’interno della masseria fortificata dai baroni Salituri nel 1849, una famiglia che diede lustro al territorio di Castrovillari, e dirette da Luigi Nola discendente dei Salituri responsabile della divisione vino di CampoVerde Agricola un consorzio di imprenditori che si occupa della vinificazione delle uve conferite dai soci. Una ricchezza per il territorio. Un legame forte con le radici che affondano al tempo degli Enotri.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA