Archivio Storico News
Il treno veloce sfreccerà … come Mennea
COSENZA – Veloce come il vento. Scattante come il “re” dei 200. Iniziano i test del nuovo Frecciarossa 1000 da 400 km/h, l’indiscrezione la riporta
il quotidiano economico “Il Sole 24ore”, in un articolo a fiorma della collega Nicoletta Cottone. Il nuovo super treno veloce, consentirà che per spostarsi da Roma a Milano, basteranno 2 ore e 15 minuti, che si potranno ridurre a un’ora e 59 minuti tra Tiburtina e Rogoredo. Sarà il treno più veloce mai prodotto in serie in Europa, raggiungerà la velocità massima di 400 km/h e innalzerà la velocità commerciale sulla rete dell’alta velocità italiana a 360 km/h. Il primo supertreno uscito dagli stabilimenti AnsaldoBreda di Pistoia è stato presentato oggi. Sarà dedicato a Pietro Mennea in ricordo dell’atleta italiano più veloce di sempre. Entro il 2014 sarà avviato il servizio commerciale con i primi viaggiatori. Il treno sarà in grado di viaggiare su tutte le reti europee dell’alta velocità. Il supertreno inizia il suo iter di test e prove tecniche in vista dell’omologazione. Entro il 2014 sarà pronto per sfrecciare sulle linee dell’alta velocità con a bordo i primi passeggeri. Sono 50 i nuovi convogli commissionati da Trenitalia ad AnsaldoBreda e Bombardier, per un investimento di circa un miliardo e 500 milioni di euro.
IL NUOVO FRECCIAROSSA 1000: «Stiamo lavorando per emettere un bond a breve, l’abbiamo già portato in cda e pensiamo ad uno o più bond per un valore complessivo di un miliardo e mezzo», ha annunciato l’amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, conversando con i giornalisti in occasione della presentazione del nuovo Frecciarossa. «Stiamo valutando se farlo in più parti con un anticipo limitato a qualche centinaio di milioni e stiamo provvedendo ad avere i migliori arranger per consultarci e scegliere il mix tra retail e istituzionali». Moretti ha spiegato la finalità dei bond: «Abbiamo bisogno di liquidità perché paghiamo gli stipendi, paghiamo i fornitori a meno di 70 giorni e abbiamo crediti scaduti per oltre 2 miliardi tra Regioni e Stato centrale».
L’AD DI FINMECCANICA – «Oggi é un giorno di festa come ad Ansaldo Breda non ce ne erano da anni e quello che mi fa piacere é celebrare uno sforzo. Guardando quello che avete fatto, il mio umore da stamattina é un po’ cambiato; non ci si può rendere conto di quanto impegno l’azienda ci ha messo e quanto avete fatto é fondamentale per proseguire un cammino difficile che insieme compiremo con attenzione, dedizione e grandissimo impegno», ha sottolineato l’amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa. Parlando del nuovo treno realizzato da Ansaldo Breda, Pansa, parlando ai lavoratori della Breda, ha tenuto a sottolineare il grande sforzo fatto dalla società senza nascondere le difficoltà. «So bene – ha sottolineato – che questo treno non rappresenta la soluzione dei problemi della società; sono speranzoso che il lavoro che c’é dietro e l’efficacia e l’efficienza che si sta cercando di raggiungere e di trasferire su altri progetti, possa rappresentare un elemento cruciale per aiutare la società a gestire un processo estremamente complesso che richiederà ancora molto lavoro e scelte non facili e certamente dolorose».
UN SUPER TRENO ECOLOGICO – Il Frecciarossa 1000 disporrà delle più innovative soluzioni tecnologiche, per garantire sicurezza, affidabilità e comfort. Ha un originale profilo aerodinamico, un design raffinato ed elegante, con una particolare attenzione a comodità, spaziosità e massima accessibilità. Unirà alle migliori performance anche idee innovative e materiali scelti accuratamente. Poi risparmio energetico, ridotte vibrazioni, insonorizzazione, contenuto impatto ambientale, efficace connettività wi-fi. L’obiettivo è quello di diventare il «più bel treno al mondo». La concorrenza preoccupa e stimola L’ad di Fs, Mauro Moretti, ha anche commentato l’arrivo di Easyjet sulla rotta aerea Roma-Milano. «Noi siamo preoccupati e stimolanti da ogni concorrente che arriva», ha detto Moretti. «Lo fummo con Alitalia e con Ntv e lo saremo con Easyjet. Questo è il mercato».
Social