Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Illuminazione, buche, rifiuti: a Rende sono i residenti a decidere le priorità dei quartieri

Area Urbana

Illuminazione, buche, rifiuti: a Rende sono i residenti a decidere le priorità dei quartieri

Pubblicato

il

rende-bilancio-partecipativo

Primo incontro con i cittadini di Villaggio Europa, poi saranno ascoltati gli abitanti di Dattoli e viale dei Giardini.
 

RENDE (CS) – “Stiamo per incontrare delegazioni di tutte le contrade di Rende. Il mio staff – afferma il sindaco Marcello Manna – sta lavorando alla programmazione di una serie di tavole rotonde con i cittadini. Dopo l’incontro con i residenti del Villaggio Europa i prossimi appuntamenti saranno insieme agli abitanti di Dattoli e viale dei Giardini. Laddove esistono problemi li metteremo a nudo e valuteremo dove e in che modo porvi rimedio nel più breve tempo possibile”. L’incontro con il comitato “Villaggio Europa” si è tenuto alla presenza del presidente del consiglio comunale, Annamaria Artese, dall’assessore con delega ai Comitati di quartiere, Marina Pasqua e ai dirigenti dei settori Tributi e Lavori Pubblici, Antonio Infantino e Francesco Minutolo. Il primo cittadino si è impegnato a mettere in atto gli interventi richiesti e ad elaborare un più complessivo progetto di riqualificazione dell’area. A partire dalla cura del verde in accordo con l’Ordine degli agronomi.

 

Illuminazione, viabilità, parcheggi e rifiuti sono i temi che il sindaco affronterà insieme ai cittadini in un incontro pubblico proprio a villaggio Europa. “Faccio i miei complimenti – ha sottolineato il primo cittadino – per il lavoro svolto dal Comitato “Villaggio Europa” per la natura e la leggibilità del questionario che hanno elaborato, redatto e consegnato. Un elemento di “democrazia diretta”, come giustamente fanno notare loro stessi sui social network. Mi sembra che lo spirito sia molto vicino a quello del Bilancio partecipativo, strumento in grado di garantire ai cittadini la possibilità di scegliere cosa ritengono prioritario per il bene della nostra comunità. E’ un cambio di prospettiva e questo attivismo dei cittadini mi conforta e mi fa sentire ancora di più la responsabilità del governo della città. Crediamo molto nel progetto elaborato dall’assessorato al Bilancio guidato da Antonio Crusco, in collaborazione con l’istituto Demoskopika. C’è lo spazio per delegare una parte delle nostre scelte a tutto il corpo sociale e individuare il modo giusto per prendere atto di quali siano le direttrici e gli obiettivi prioritari per il futuro di Rende. . Con il Bilancio partecipativo e gli incontri nei quartieri una pagina importante della vita politica di Rende sarà scritta dai cittadini stessi”.

 

Illuminazione carente, strade dissestate, raccolta differenziata porta a porta, ma soprattutto un grande bisogno di partecipazione. Sono queste le priorità esposte dal Comitato Autonomo Territoriale del Villaggio Europa dopo aver incontrato l’Amministrazione Comunale per discutere in merito ai dati relativi al Questionario somministrato nel Quartiere dai quali si evincono criticità e grandi potenzialità. “Il Villaggio Europa è una zona particolare della città di Rende nata da un progetto modernissimo che – scrive in una nota il Comitato Autonomo Territoriale “Villaggio Europa” – ne ha fatto una perla di edilizia sociale immersa nel verde con grandi prospettive oggi purtroppo tradite da troppi anni di incuria e dimenticanza. Una “nobildonna caduta in miseria, sedotta e abbandonata”. La classe politica rendese a causa di una scarsa propensione ad una programmazione responsabile e di alcune analisi più o meno farlocche sull’espansione demografica della popolazione, ha premuto sull’acceleratore della cementificazione lasciando un’eredità fatta di una miriade di palazzi sfitti utili solo alle alchimie finanziarie dei costruttori, alcune grandi opere e interi quartieri lasciati a se stessi. Inutile citare gli esempi del Centro Storico, di Viale dei Giardini, di molte contrade popolose ed infine del nostro quartiere. Il Comitato di Quartiere è fatto da semplici cittadini che hanno provato a dimostrare all’attuale Amministrazione che nessuno conosce meglio dei residenti i problemi del Quartiere e solo cooperando nel quadro dell’interesse collettivo si possono raggiungere obiettivi importanti e duraturi. Il recente lancio del Bilancio Partecipativo e la cordialità dell’ultimo incontro ci fanno ben sperare ma ovviamente restiamo in attesa che queste impressioni si traducano in fatti concreti”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA