Cultura & Spettacolo
Teatro e giovani, Scena Verticale presenta la nuova stagione artistica di ”More Young” (AUDIO INTERVISTA)
In linea con la vocazione di Scena Verticale, il Progetto More, come previsto dal nuovo bando ministeriale, dedica la stagione ai giovani artisti under 35 e artisti emergenti.
COSENZA – Collateralmente agli spettacoli è inoltre previsto un percorso per avvicinare il pubblico giovane alle poetiche degli artisti coinvolti nel progetto. Tre gli appuntamenti “More Young” previsti a febbraio.
Sotto la direzione artistica di Saverio La Ruina e Dario De Luca, il teatro Morelli si prepara a regalare ogni settimana a partire da venerdì 5 febbraio, tanti appuntamenti teatrali da non perdere. Proprio Dario De Luca, li ha presentati ai microfoni di Rlb Radioattiva.
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2016/01/Dario-De-Luca-scena-Verticale.mp3″]
In occasione del quattrocentenario dalla morte di William Shakespeare, saranno due gli spettacoli ispirati al capolavoro shakespeariano: l’insolito “Amleto” del CollettivO CineticO (in scena il 5 febbraio) e “Hamlet Travestie” di Punta Corsara, vincitore di prestigiosi premi , tra gli altri due premi Ubu. Il Collettivo Cinetico, per la direzione artistica di Francesca Pennini, porta in scena una rivisitazione contemporanea dell’Amleto in cui attori professionisti, dilettanti, malcapitati, danzatori, sostituti dell’ultimo minuto, critici, virtuosi e sfigati si contendono il titolo di protagonista dello spettacolo e attraverso un applausometro, saranno gli spettatori ad eleggere il vincitore.
Giovedì 11 febbraio in scena il “Pinocchio” di Zaches Teatro, spettacolo vincitore del premio in box 2015. In un Teatro di Marionette dismesso, in un luogo dal sapore incantato, si racconta una storia che vede come protagonista proprio un burattino, creato di proposito per calcare le scene. Sarà la fata turchina narratrice-manipolatrice, usando costantemente trucchi teatrali, a guidare Pinocchio nelle sue avventure disavventure iniziatiche.
Un’altra bizzarra rivisitazione shakespeariana sarà quella di venerdì 19 febbraio con lo spettacolo di Punta Corsara “Hamlet Travestie”. La storia di una famiglia napoletana a noi contemporanea, i Barilotto, in un quadro di sopravvivenza quotidiana: il lavoro, la casa, i debiti, i figli. La vicenda shakespeariana diventa il canovaccio di un’improbabile tragedia. Fra gag irresistibili e sentori di camorra, alla fine un delitto viene commesso sul serio.
Le serate “More Young” continuano venerdì 4 marzo con “Io, mai niente con nessuno avevo fatto” di Vuccirìa Teatro, spettacolo vincitore del San Diego International Fringe Festival 2014 e del Roma Fringe Festival 2013. Una storia dall’impatto emotivo travolgente che scava nell’ingenuità e nella passione, nella poesia dura e ingrata di omosessualità, violenza e malattia sullo sfondo di un panorama palermitano senza filtri.
Venerdì 11 marzo sarà la volta dello spettacolo vincitore di Teatri del Sacro 2015 “Per obbedienza” prodotto da Ura Teatro sull’affascinante storia di Giuseppe Da Copertino. Una storia picaresca, comica, commovente e al tempo stesso raccapricciante: una vita complicata, un padre sciocco e truffato dagli amici, quattro fratelli morti, una madre indurita dalla fatica e da una fede arida.
A chiudere la sezione “More Young”, venerdì 18 marzo, “De Revolutionibus. Sulla miseria del genere umano”. Tratto dalle Operette Morali di Leopardi, il duo messinese Carullo- Minasi mette in scena uno spettacolo di grande semplicità formale.
Social