Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Italia a rischio attentati, l’allarme lanciato dai servizi segreti

Archivio Storico News

Italia a rischio attentati, l’allarme lanciato dai servizi segreti

Pubblicato

il

ROMA – Allarme o allarmismo?

I servizi segreti dopo le massiccie azioni di repressione ai danni degli ambienti anarchici lanciano un grido d’allerta al Paese. Secondo le autoritità la minaccia anarco-insurrezionalista resta “potenzialmente estesa” e “multiforme”, “suscettibile di tradursi in una gamma di interventi”. E’ quanto scritto nell’ultima Relazione annuale al Parlamento dei servizi di sicurezza, secondo cui lo scenario “puo’ comprendere sia attentati ‘spettacolari’ potenzialmente lesivi come quelli tradizionalmente messi in atto dai gruppi Fai – Federazione anarchica informale sia iniziative di non elevato spessore ad opera di altre sigle emergenti, non dotate delle medesime capacità tecnico-operative, come anche attacchi non rivendicati, in linea con la visione classica che individua nel compimento stesso del gesto e nella scelta dell’obiettivo la ‘riconoscibilità’ della matrice”. Internet terrorizza i servizi di sicurezza secondo cui il web sarebbe usato “per propaganda pur non rilevandosi un conflitto strutturato, virulento e generalizzato”, le autorità indicano numerosi “possibili scenari di scontro, con riferimento primario a quelli ‘classici’ dell’antirepressione, dell’antimilitarismo, dell’opposizione al ‘dominio tecnologico’, alla ‘devastazione dell’ambiente’ e ai ‘poteri economico-finanziari'”.

 

In più “ulteriori fronti di lotta potrebbero essere aperti in relazione all’eventuale diffondersi di tensioni e proteste connesse alla crisi economica, contro le riforme del welfare e del lavoro oppure, in un’ottica anticapitalista, contro le molteplici espressioni della ‘società del benessere’ e del consumismo”. Nel dibattito sulle modalità e le prospettive dell’anarchismo insurrezionale, sviluppatosi dopo l’attentato all’amministratore delegato dell’Ansaldo Nucleare, sono emersi “appelli per ‘interventi conflittuali’ che non assumano un mero significato ribellistico ma siano coerenti con la prospettiva del sovvertimento del ‘sistema’, nonchè esortazioni a quei settori ancora incerti sulla linea da seguire, incitati a superare le esitazioni per cogliere le opportunità che potrebbero delinearsi in uno scenario di conflittualità sociale legato al prolungarsi della crisi economica”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA