Cultura & Spettacolo
Il programma di Buone Feste Cosentine per la giornata di domani si arricchisce di appuntamenti
Ci si avvicina alla settimana di Natale e le iniziative del Comune di Cosenza non si arrestano.
COSENZA – La giornata di domani prevede intanto l’inaugurazione, alle 17,00, di una nuova interessante mostra al Museo dei Brettii e degli Enotri dal titolo “I gioielli di Alarico”; l’esposizione è ideata dal designer ed orefice palermitano Carmelo Maria Carollo che ha effettuato studi sulla cultura, i costumi e sui gioielli del popolo visigota che nel V secolo, pur transitoriamente, ha attestato la propria presenza nella nostra città. Ad Alarico è dedicato anche il mapping previsto alle 18,30, cioè la proiezione di foto e immagini con effetti speciali suggestivi che contribuiscono a rendere spettacolare la storia del Re Alarico, che si realizzerà alla Confluenza. Alle 17,00 inizia da piazza dei Valdesi il percorso di trekking urbano “Le Botteghe ed il Museo storico all’aperto: La Cosenza Sveva”. L’obiettivo è quello di far scoprire le bellezze artistiche e le realtà artigiane del centro storico, dove si tramandano gli antichi mestieri. Il trekking, curato dal Parco Tommaso Campanella insieme all’Associazione APT “Città di Cosenza” guidata da Simona De Carlo, proseguirà verso piazza Duomo e da lì il cantastorie William Gatto condurrà i partecipanti alla scoperta delle nuove botteghe dislocate nel secondo tratto di Corso Telesio, detta anche Via degli Orefici.
In centro lo shopping natalizio sarà accompagnato dallo spettacolo delle fontane danzanti di via Arabia (alle 18,30), mentre in piazza Kennedy “The fireplay” presenta i suoi ‘giochi’ con il fuoco. Due appuntamenti attendono i cittadini in altrettanti teatri della città. Al Teatro Morelli, alle 18,00, torna la rappresentazione teatrale “Nel castello dei maghi danzanti”, scritta e diretta da Grazia Fasanella, regista e autrice soprattutto di fiabe per bambini. I ‘maghi danzanti’ in questione sono gli anziani del Centro Sociale di Serra Spiga che nella Prima dello spettacolo, lo scorso mese di ottobre, hanno molto divertito in questa piece che con toni molto scanzonati e ironici tratta le paure degli uomini: la paura della vecchiaia, quella della povertà, del giudizio altrui, ma anche la paura di amare, della solitudine, della morte, fino alla paura di avere paura. In questa sua nuova messa in scena lo spettacolo si avvale della partecipazione di Frank Amore. E ancora, serata di beneficenza al teatro Rendano (ore 20.30). È la quarta edizione di Oncorosa show, dal nome dell’Associazione onlus guidata da Virginia Liguori, nata a favore dei pazienti oncologici dell’Ospedale di Cosenza.
La serata, che sarà una occasione per scambiarsi gli auguri di Natale, vedrà esibirsi tanti professionisti del settore sanitario che mettono a disposizione della buona causa i loro talenti che coltivano per hobby. Parte del ricavato andrà dunque all’Unità Operativa di Oncologia dell’Annunziata per migliorare i percorsi dei pazienti, azioni finalizzate al loro benessere nell’ambito del trattamento. Nel Villaggio degli Elfi, invece, luogo della città pensato per i bambini all’interno della Villa vecchia, dalle 15,30 cominciano i laboratori creativi e poi il trucca bimbi e le sculture di palloncini. Si proietta il cartone “La gabbianella e il gatto”. Ai Mercatini di Natale di piazza Vittoria proseguono le iniziative che coinvolgono le scuole. Domani, alle 18,00, intrattenimento jazz con il duo Mercuri-Perri.
INIZIATIVE BOCS ART
Sempre domani, arriva il momento della consegna ufficiale alla città delle opere realizzate dal settimo gruppo di artisti che dal 23 novembre vive e lavora all’interno dei box sul Lungofiume. Si comincia alle 12,00 con la performance site specific di Guendalina Salini in una casa abbandonata in via Salfi (corso Telesio) che verrà replicata alle 15.00. Si proseguirà a Palazzo Arnone, alle 17.00, con la presentazione di una selezione di opere che sono state realizzate nei precedenti periodi di residenza e temporaneamente esposte presso la Galleria. Palazzo Arnone diventa dunque la meta della speciale visita guidata organizzata dall’APT ”Città di Cosenza” con partenza da Piazza dei bruzi alle 16,30 a bordo del bus ScopriCosenza. Visitata la Galleria Nazionale, i presenti potranno partecipare all’evento organizzato dagli artisti della residenza. Al termine, da Palazzo Arnone sarà disponibile un servizio navetta dell’Amaco che, sempre gratuitamente, accompagnerà il pubblico interessato al lungofiume, dove avrà luogo alle 19.00 il finissage della Residenza BoCs Art. Ciascun artista allestirà il proprio box ed il curatore della residenza Alberto Dambruoso, critico d’arte e direttore artistico de “I Martedì Critici”, presenterà i lavori che andranno a comporre la collezione del nascente Museo di Arte Contemporanea di Cosenza.
Social