Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Eruzione Etna: cenere lavica cade sugli agrumi del reggino, richiesto stato di calamità

Calabria

Eruzione Etna: cenere lavica cade sugli agrumi del reggino, richiesto stato di calamità

Pubblicato

il

Bloccato processo di maturazione delle arance della piana di Gioia Tauro.

ROMA – Non solo difficoltà al traffico aereo: la “cenere lavica” dell’Etna è caduta copiosa sulle piante di agrumi nella piana di Rosarno-Gioia Tauro compromettendo la raccolta dei pregiati frutti. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti che chiede di avviare gli accertamenti per il riconoscimento della calamita’ naturale. Dai primi sopralluoghi svolti dai tecnici e imprenditori della Coldiretti “la cenere”, ‘ha creato due tipologie di problemi: su una buona parte degli agrumi ha bloccato il processo di maturazione mentre su altri sono stati bruciati i frutti, mentre erano gia’ maturi e presentano delle macchie nere che, pur non inficiandone la bonta’ e la qualita’, inducono i consumatori a non acquistare, con un indubbio riflesso negativo sul mercato. E’ evidente – conclude la Coldiretti – che tale situazione, sta creando anche problemi di competitività agli agrumi, che rappresentano uno dei beni economici più importanti del territorio. La Coldiretti ricorda che l’infausto evento calamitoso, non è assicurabile e quindi è necessario predisporre tutti gli atti idonei, affinche’, possa essere riconosciuta la calamità.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA