Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Premio Sila ’49, Rodotà torna nella sua Cosenza: ‘’Siamo nel secolo dello smartphone’’

Area Urbana

Premio Sila ’49, Rodotà torna nella sua Cosenza: ‘’Siamo nel secolo dello smartphone’’

Pubblicato

il

Dopo l’incontro con il giurista cosentino che fu candidato alla Presidenza della Repubblica oggi la premiazione a Palazzo Arnone.

 

 

COSENZA – Pubblico gremito per Stefano Rodotà. Due sale conferenza colme a Palazzo Arnone per la lectio magistralis “La vita nella Rete” del noto giurista cosentino. In visita a Cosenza per ritirare il premio alla carriera della IV° edizione del Premio Sila ’49, Rodotà ha analizzato l’influenza del web, dei social network e dei dispositivi elettronici nella società odierna. “Siamo nel secolo dello smartphone”. Così ha esordito costituzionalista che fu candidato alla presidenza della Repubblica nell’aprire l’incontro introdotto da Enzo Paolini. “I mezzi tecnologici – ha spiegato Stefano Rodotà – ci trasportano in una realtà senza confini consentendo di costruire relazioni sociali non più condizionate dallo spazio e dal tempo.

 

Smart – Phone, telefono intelligente. Anche agli oggetti ora è attribuita la qualità prerogativa dell’essere umano: l’intelligenza. Ora la tecnologia ha la possibilità di imparare, lo vediamo quando il cellulare ci suggerisce le parole che più utilizziamo. Per Bill Gates l’intelligenza artificiale farà più danni della bomba atomica. Una teoria condivisa soprattutto da Stephen Hawking l’astrofisico inglese che, come il fondatore della Microsoft, non si può certo definire un tecnofobo. La crisi economica iniziata nel 2007, e ancora non terminata, – afferma il costituzionalista – sarebbe stata causata da transazioni in borsa affidate a sistemi automatici. Algoritmi che interagivano con il mercato ad una velocità di calcolo impensabile per un essere umano, ma non in grado di considerare tutte le variabili”.

 

IMG_9529

Foto: Francesco Farina

 

Un fenomeno che si ripercuote sull’intera società così come sul singolo individuo. “Tutti siamo localizzati – ricorda Rodotà – finchè non togliamo la batteria del telefono. Smartphone, web e social network ci rendono più controllati e le nostre info personali vengono utilizzate per la sicurezza e il mercato. L’intelligence però, nonostante ci controlli, non riesce a prevenire attentati come quello avvenuto a Parigi. Ricordo la campagna elettorale del 1948 quando a Cosenza in piazza della Prefettura arrivò De Gasperi stanchissimo e la gente disse: ‘’Non sa parlare’’. Ora la piazza è il web, la tv, i social strumenti capaci di far scendere le masse in piazza così come di condizionarle. Meccanismi che possono creare controllo, selezione e discriminazione se non utilizzati seguendo i principi di libertà, uguaglianza, fratellanza e dignità”.

 

Interessante anche l’allerta lanciato dalla sociologa Chiara Saracena: ’’Il lavoro non basta a superare la povertà. Non basta un’occupazione a garantire la sopravvivenza di una famiglia. Lo sfruttamento è sempre ai danni delle fasce più povere. Occorrono servizi e sostegni al reddito per dare un’esistenza dignitosa”. La nota studiosa oggi alle 11.00 a Palazzo Arnone, incontrerà il pubblico prima della sua premiazione per Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi.  che avverrà alle 18.00 con la cerimonia di premiazione presentata da Paride Leporace nel corso della quale avverrà la consegna dei bronzetti realizzati da Mimmo Paladino, autore del manifesto del Premio Sila 2015.

 

 

ECCO L’ELENCO DEI PREMIATI

Stefano Rodotà Premio Speciale alla carriera

Chiara Saraceno Premio Economia e Società con Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Feltrinelli)

Leonardo Colombati Premio Letteratura con 1960 (Mondadori)

Jason Pine Premio Speciale “Sguardo da lontano” con Napoli sotto traccia. Camorra, «zona grigia» e arte di arrangiarsi. Musica neomelodica e marginalità sociale (Donzelli).

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA