Cultura & Spettacolo
”Di Canti e di Storie”, Festival sulla musica di ieri e di oggi: tanti ospiti da Peppe Voltarelli a Dario Brunori
L’iniziativa intende ritrovare un legame profondo con la tradizione della canzone d’autore italiana.
ROGLIANO (CS) – La composizione della Giuria è particolare e annovera studiosi, critici e artisti. L’iniziativa al Premio accosta una rassegna in cui, di anno in anno, ognuno degli ‘attori’ coinvolti porterà un pezzo della propria esperienza, condensatasi tra le righe di un libro o le note di una canzone. Con la direzione artistica di Squilibri, il Premio e la Rassegna sono promossi dal GAL-Gruppo di Azione Locale del Savuto che, in questo modo, intende promuovere l’eccellenza del proprio territorio. Numerosi gli inediti pervenuti alla Giuria che, a giorni, renderà nota la rosa dei finalisti che si contenderanno il Premio che sarà assegnato il 15 novembre, a Rogliano, nell’ultimo giorno della Rassegna, ricca di appuntamenti di grande rilievo. Si inizia il 13 novembre, alle 17,00, a Santo Stefano di Rogliano appunto, con la presentazione del volume La Calabria si racconta (Rubbettino editore), con interventi, in voce e in musica, di Mimmo Gangemi, Cataldo Perri e Peppe Voltarelli. Alle 21,00, a Rogliano, Peppe Voltarelli in concerto: con lui Otello Profazio, a testimonianza dell’incontro tra due generazioni di cantori.
Il 14 novembre, a Santo Stefano di Rogliano, alle 17,00, la presentazione del volume di Timisoara Pinto, ”Lavorare con lentezza”. Enzo Del Re il corpofonista, con interventi, in voce e in musica, di Maurizio Agamennone, Dario Brunori, Alessio Lega e Andrea Satta. Alle 21,00, a Rogliano, i Têtes de bois in concerto con il loro ultimo omaggio a Leo Ferré per il quale hanno ricevuto il Premio Tenco 2015: loro ospiti Dario Brunori e Alessio Lega, a indicare le molteplici vocazioni della nuova canzone d’autore italiana. Si chiude il 15 novembre a Rogliano con un doppio appuntamento. Alle 17,00, Forever Young, un reading musicale in omaggio a Neil Young, ad opera di Dario Costa, Massimo Garritano e Gianluca Veltri. Alle 18,00, il concerto di Carlo Muratori che presenterà in anteprima il suo ultimo album, Sale, altra raffinata e coinvolgente prova di uno dei più longevi e ispirati esponenti della canzone d’autore italiana: con lui sul palco Lucilla Galeazzi e Peppe Voltarelli. Gli incontri a Santo Stefano di Rogliano si tengono a Palazzo Parisio, gli appuntamenti di Rogliano all’Auditorium dell’Istituto “A. Guarasci”.
Social