Archivio Storico News
Giornata della Memoria: 76 giovani verso Cracovia
LAMEZIA TERME – Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell’Olocausto
e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. In questo giorno si celebra la liberazione da parte dei sovietici del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta il 27 gennaio 1945.
La Giornata della Memoria è un evento molto importante per la città di Lamezia Terme che, con l’iniziativa del “Treno della Memoria”, direzione Auschwitz-Birkenau, progetto formativo che anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha voluto portare avanti con convinzione e finanziare per dare la possibilita’ ad altri 76 giovani della citta’ di conoscere la storia e i suoi drammi, dimostra tutto il suo interesse rispetto a questo argomento.
Un viaggio, quello verso Cracovia, in Polonia, di grande commozione e coinvolgimento emotivo, di sensazioni indescrivibili, laceranti, che aiutano a capire chi sei e a scoprire di non essere piu’ lo stesso, perche’ il viaggio cambia la persona inevitabilmente. Un ‘esperienza forte che prosegue nell’impegno nella vita di tutti i giorni.
Il Sindaco di Lamezia Terme Gianni Speranza, in vista della giornata della memoria, dichiara: “Ho sempre ritenuto importante fin dall’inizio del mio mandato da sindaco dare la possibilita’ a tanti giovani di Lamezia di poter vivere un’esperienza di riflessione e di confronto con la storia e con la memoria, che li potesse arricchire culturalmente e umanamente”.
La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazista. Dopo la visita al campo di concentramento di Dachau nei pressi di Monaco, quello alla Risiera di San Sabba, alla foiba di Basovizza a Trieste e le esperienze esaltanti del Treno della memoria 2011 e 2012, anche in questa edizione 2013 si e’ fatto tappa nuovamente al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau con 76 ragazzi selezionati tra gli alunni piu’ meritevoli delle quinte classi degli istituti superiori della citta’. “E’ del tutto evidente – ha detto il sindaco Gianni Speranza – che si vive un’esperienza dolorosa e si toccano con mano i drammi piu’ recenti e devastanti dell’umanita’. Per questo motivo abbiamo voluto fare di questo viaggio un appuntamento permanente. In questo giorno vogliamo ricordare tutte le vittime dei nazisti: gli ebrei, i polacchi, gli italiani, gli oppositori politici, gli omosessuali, gli zingari, i prigionieri di guerra; tutti coloro che ancora oggi vivono in condizioni di persecuzione, di violenza e tutte le vittime dei tanti olocausti che si sono consumati e si stanno consumando nel mondo”.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore,
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca
i vostri nati torcano il viso da voi.
(Se questo è un uomo, Primo Levi)
Social