Archivio Storico News
Bucatini all’amatriciana, un piatto rivisitato della tradizione romana
Continuano anche questa settimana le ricette dedicate alla cucina romana.
Questa settimana dedicheremo il nostro appuntamento avrà come protagonisti i classici ma intramontabili bucatini all’amatriciana. Scopriamo insieme una versione della ricetta, leggermente rivisitate.
Bucatini all’amatriciana
Ingredienti per 4 persone
320 grammi di bucatini
300 grammi di guanciale
500 grammi di pomodoro fresco
180 grammi di pecorino romano
1 peperoncino
sale e olio q.b.
Preparazione
Tagliare il guanciale a strisce non molto sottili e farlo rosolare per un paio di minuti in una padella con un cucchiaio di olio, poi in seguito aggiungiamo il peperoncino; quando il guanciale diventerà di un colore giallo oro avrà raggiunto la rosolatura perfetta. Versare successivamente il pomodoro fresco nella padella e lasciar cuocere per 5 minuti a fuoco moderato. Nel frattempo lessare i bucatini in acqua salata, scolarli dopo circa 3 minuti e finire la cottura in padella aggiungendo, quando necessario, un pò di acqua di cottura, così prepareremo un piatto più amalgamato grazie alla tecnica di cottura della pasta risottata. Quando la pasta sarà al dente aggiungete il pecorino grattugiato e saltate i bucatini a fuoco basso.
Abbinamento
I Bucatini all’amatriciana costituiscono un piatto dalla consistenza corposa, per questo li abbineremo con un vino rosso del territorio romano, il famoso vino dei castelli DOC.
Social