Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Spaghetti alla carbonara, rivisitazione in chiave moderna

Archivio Storico News

Spaghetti alla carbonara, rivisitazione in chiave moderna

Pubblicato

il

La ricetta tradizionale della carbonara ha bisogno di essere rivoluzionata, così da potersi adattare ai nostri tempi.

 

La differenza principale rispetto alla versione tradizionale consiste nella modalità di cottura e nel fatto che noi la faremo risottata. Questa modalità di cottura viene usata molto per la pasta trafilata al bronzo ed è caratterizzata dall’aggiunta dell’acqua frizzante e non dall’uso della panna da cucina.

Ingredienti per 4 persone

320 grammi di spaghetti alla chitarra trafilati al bronzo

50 grammi di pecorino romano

50 grammi di parmigiano reggiano

4 uova

30 cl di acqua frizzante

100 grammi di lardo di suino nero

Sale e pepe nero a grani quanto basta

PREPARAZIONE

Prendiamo una pentola e cuociamo in abbondante acqua salata i nostri spaghetti per circa 2/3 minuti. Nel frattempo prendiamo un padella antiaderente e cuociamo il nostro lardo di suino nero di Calabria, facendolo dorare per bene e mettendolo poi in una ciotola a parte. In un’altra ciotola mettiamo solo il tuorlo dell’uovo e aggiungiamo il pecorino, il parmigiano reggiano, un pò di pepe nero e l’acqua frizzante. Aiutandoci con una frusta amalgamiamo bene il tutto per creare un composto compatto. Scoliamo la pasta ancora dura e la aggiungiamo alla padella antiaderente in cui avevamo cotto il suino nero. Saltiamo per bene gli spaghetti aggiungendo poco a poco l’acqua di cottura della pasta, l’amido aiuterà a creare una crema molto gustosa. Quando gli spaghetti saranno al dente aggiungiamo prima il lardo e poi la crema che avevamo preparato con le uova; saltiamo il tutto e amalgamiamo per bene.

ABBINAMENTO

La carbonara si sposa perfettamente con un vino bianco aromatico.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA