Archivio Storico News
Funghi, una ricetta semplice per assaporare i ‘Principi dell’Autunno’
Come esaltare il gusto dei funghi con delicatezza, un antipasto davvero sfizioso da preparare in poco tempo.
Il fungo porcino ha un gusto non molto intenso, ma abbastanza aromatico. Cresce sotto i pini e i castagneti ed il periodo ideale per raccoglierlo è il mese di Ottobre anche se in alcune zone d’Italia come la Calabria è possibile trovare le ‘primizie’ già dalla fine del mese di Giugno. Il fungo ottimale per la nostra ricetta è quello che nasce sotto i pini comunemente chiamato testa rossa poichè il cappello si presenta di colore rossiccio.
FUNGHI PORCINI A FETTE IN PASTELLA
Ingredienti:
– 300 grammi di funghi porcini
– ½ litro di acqua minerale frizzante
– 1 tuorlo di uovo
– 100 grammi di farina 00
– Sale e pepe quanto basta
Per iniziare prepariamo la nostra pastella mescolando la farina, il tuorlo d’uovo e l’acqua aiutandoci con una frusta. Il composto non dovrà risultare né troppo denso troppo liquido, ma equilibrato in modo che la pastella aderisca bene alle fette di funghi porcini. Aggiungiamo sale e pepe e mettiamo da parte la pastella. Nel frattempo prendiamo i nostri funghi porcini li laviamo per bene sotto l’acqua e li tagliamo a fettine di circa mezzo dito ciascuna e le poniamo su di un vassoio. Mettiamo sul fuoco la padella con l’olio di semi, meglio se di girasole. Facciamo arrivare l’olio a temperatura prendiamo le fettine di porcini le immergiamo nella pastella e subito nell’olio caldo. Facciamo cuocere per circa 3-4 minuti e le riponiamo su di un vassoio con della carta assorbente per alimenti. In un altro piatto mettiamo dell’insalata tagliata a julienne e vi poggiamo sopra le nostre fettine asciugate dall’olio da servire calde a tavola. Questo procedimento può essere usato anche per champignon freschi ed altri tipi di funghi coltivati come anche i platorius.
ABBINAMENTO:
Su questa ricetta abbinerei un vino bianco tipo il Muller Thourgau della zona del Trentino essendo il fungo già con un gusto abbastanza intenso serve un vino leggero, ma nello stesso tempo persistente che riesce delicatamente ad accarezzare la bocca senza essere troppo aggressivo. Abbinamente azzardato, tutto da assaporare.
Social