Archivio Storico News
Indagine sui guidatori svela che per i cosentini la tecnologia in auto dà sicurezza
La tecnologia più utile? L’antifurto satellitare.
COSENZA – Le applicazioni tecnologiche per l’auto sotto la lente dell’ultima ricerca dell’Osservatorio UnipolSai 2015 commissionata a Nextplora. Tutte le innovazioni tecnologiche aumentano la sicurezza dell’automobile: lo sostiene il 15% dei cosentini. E ancora: secondo gli abitanti di Cosenza l’innovazione tecnologica più utile è l’antifurto satellitare (27%). Il legame tra tecnologia e sicurezza emerge molto forte dalla nuova ricerca dell’Osservatorio UnipolSai 2015. I cosentini sembrano apprezzare anche i limitatori di velocità: in un paese come l’Italia in cui dall’inizio dell’anno sono state elevate oltre 335 mila contravvenzioni per infrazioni dei limiti di velocità (il 40% delle contravvenzioni totali; più della metà degli intervistati della città dei bruzi (56%) li ritiene utili in quanto riducono il rischio di incidenti.
L’idea che nel 2020 le auto potrebbero non aver più bisogno di essere guidate manualmente (che secondo gli studi del Transportation Research Institute dell’Università del Michigan dovrebbe anche consentire di abbattere i costi di esercizio) scatena tra i cosentini emozioni contrastanti: il 30% ritiene che questa innovazione porterà a una riduzione del rischio di incidenti poiché verranno limitati gli errori umani alla guida; allo stesso tempo, tuttavia, l’idea di milioni di auto in corsa senza guidatore spaventa un altro 38% degli intervistati. Per alcuni è comunque ancora un’ipotesi lontana: il 15% infatti non crede che questa nuova rivoluzione dei trasporti arriverà in così breve tempo e, con occhio forse più romantico, il 10% teme che, con questa innovazione, guidare non potrà più essere il piacere che è oggi.
L’evoluzione tecnologica inoltre sta diffondendo sempre più la connessione fra automobili, internet e app, e anche in questo caso i giudizi dei cosentini si dimostrano diversi: sensazioni positive per il 44% del campione, con un 21% che ritiene questa connessione comoda e di aiuto (grazie ad esempio a navigatori, mappe e applicazioni simili) e un 23% che crede sarà facile usare bene le app di bordo per le prossime generazioni, mentre un altro 38% ritiene che troppa tecnologia sia pericolosa, perché “distrae dalla guida”.

Social