Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza è la città italiana più accessibile ai non vedenti grazie ai numerosi percorsi e segnali tattilo-vocali

Archivio Storico News

Cosenza è la città italiana più accessibile ai non vedenti grazie ai numerosi percorsi e segnali tattilo-vocali

Pubblicato

il

Ad affermarlo è Giulio Nardone, vicepresidente dell’ I.N.M.A.C.I. – l’Istituto Nazionale per la Mobilità Autonoma di Ciechi e Ipovedenti – che ha espresso questo giudizio al Sindaco Mario Occhiuto. Cosenza ha il percorso per i non vedenti tra i più lunghi d’ Italia

 

COSENZA – “Abbiamo constatato – scrive il numero due dell’organismo interassociativo creato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus e dall’Associazione Disabili Visivi Onlus – che la città di Cosenza ha provveduto ad installare in tutto il centro storico i segnali tattilo vocali LVE che consentono a chi non vede di muoversi in modo del tutto autonomo e senza correre pericoli. Riteniamo di poter dire – prosegue l’avvocato Nardone – che Cosenza è divenuta la città italiana meglio attrezzata per ottemperare alla normativa vigente e per tutelare i diritti di chi non vede a poter svolgere in modo indipendente e sicuro le proprie attività quotidiane, che è uno dei presupposti per una effettiva integrazione ed inclusione sociale”.

Quella della mobilità delle persone con disabilità visiva è una problematica che unisce tutte le associazioni nazionali a tutela della categoria, aderenti al programma di eliminazione delle barriere architettoniche senso-percettive.  All’Amministrazione comunale questo progetto sta molto a cuore, non si dimentichi che nella riqualificazione di piazza Bilotti è stato già realizzato oltre un chilometro di percorso tattile che coinvolge una serie di strade limitrofe alla piazza: corso Fera, via Alimena, via Gramsci, via Simonetta. Via Tancredi, via Misasi.

pavimenti-tattili

Il sindaco Occhiuto: “fare della nostra città la città più accessibile, significa offrire a tutti la possibilità di utilizzare gli spazi liberi aperti e i servizi essenziali”

Cosenza e i suoi cittadini devono essere orgogliosi di quanto fatto fin’ora, ovvero installato decine di chilometri di percorsi tattili e realizzato nuovi marciapiedi dotati di rampe e scivoli, eliminando tantissime barriere architettoniche. Queste le dichiarazioni del sindaco di Cosenza mario Occhiuto che ringrazia per l’attestazione ricevuta da Giulio Nardone, vicepresidente dell’ I.N.M.A.C.I. ed aggiunge :” I percorsi tattili per i non vedenti sono stati realizzati in tutto il nostro centro-città, ovvero nella zona più frequentata a livello commerciale. Si tratta di decine di chilometri che attraversano praticamente ogni strada del centro, tanto che a breve saranno effettuati anche i lavori relativi a corso Mazzini. Cosenza, dunque, consolida un ulteriore primato. Siamo fra i Comuni che riguardo alle buone pratiche urbane, vedi ad esempio la raccolta differenziata, è riuscita a piazzarsi ai primi posti delle classifiche nazionali. E ora siamo l’unica città italiana più accessibile alle persone non vedenti. Questo dato ci rende particolarmente soddisfatti perché fare della nostra città la città più accessibile significa offrire a tutti la possibilità di utilizzare gli spazi liberi aperti e i servizi essenziali. E’ un criterio che aiuta a migliorare la democrazia urbana per una Cosenza finalmente a misura di ogni cittadino, anche delle persone più svantaggiate. I tantissimi chilometri lineari di percorsi tattili, che partono da piazza Bilotti e arrivano al Comune, e che si trovano al lato opposto dei marciapiedi su cui abbiamo realizzato le piste ciclabili – conclude il Sindaco – sono un segno di civiltà e di sviluppo a cui l’Esecutivo ha sempre mirato”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA