Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Come funziona e cosa è la volatilità

Magazine

Come funziona e cosa è la volatilità

In molte occasioni nel settore dei Mercati Finanziari si sono verificati dei casi di “volatilità”, con variazioni di prezzo degli asset molto importanti in un tempo ridotto

Pubblicato

il

Quando si verificano variazioni di questo tipo, che risultano essere molto diverse rispetto alle normali variazioni dello stesso asset, si generano guadagni o perdite veramente notevoli. Per questo motivo la volatilità può essere sfruttata dagli investitori per poter avere il massimo rendimento.
Un esempio tipico che possiamo fare è quello relativo alle azioni di una azienda famosissima in tutto il mondo come Apple, le cui azioni normalmente oscillano all’interno di valori massimi e minimi molto regolari. Se invece assistiamo ad oscillazioni più ampie dei valori di riferimento, allora ci troviamo di fronte alla “volatilità”. Questo sforamento di oscillazione rappresenta sempre una ghiotta occasione per gli investitori che possono sfruttare la volatilità per trarne un buon profitto.
Per effettuare delle operazioni quando ci troviamo di fronte ad azioni volatili bisogna possedere una certa pratica nella gestione di queste situazioni, per evitare così di avere problemi.

La volatilità può essere pericolosa

Quando gli investitori sono esposti in maniera eccessiva all’interno di un mercato azionario che va in un’unica direzione, la volatilità può rappresentare un pericolo, specialmente se si è degli utenti alle prime armi, perché è più facile che avvengano degli errori di valutazione. In alcuni casi gli investitori commettono l’errore di peccare anche di avarizia.
I periodi caratterizzati da alta volatilità però possono rappresentare un pericolo anche per investitori più esperti, in quanto può subentrare la paura di perdere in un ristretto lasso di tempo quanto guadagnato, arrivando anche alla completa cancellazione di tutto il capitale investito.
Un consiglio per i trader, specialmente quelli alle prime armi, è anzitutto quello di mantenere sempre la calma in ogni momento, sapendo che il mercato finanziario in cui si opera ha sempre delle oscillazioni e quindi una previsione esatta rispetto ai vari asset è estremamente difficile. Oltre a questo diviene importantissimo mantenere un “orizzonte temporale” a lungo termine, non lasciandosi condizionare dalle fluttuazioni che accadono nel breve periodo.

Le opportunità della volatilità dei mercati finanziari

La volatilità rappresenta una grandissima opportunità per i trader, dato che proprio durante i momenti di grande instabilità del mercato si possono ottenere grandi profitti. In generale sono gli investimenti a lungo termine, che richiedono al trader una grande attenzione e molto impegno, a fornire dei guadagni, benché minimi, dato che le fluttuazioni sono altrettanto minime. Differentemente una grande opportunità per l’acquisto di azioni è rappresentata dai momenti di volatilità, che permetteranno di avere dei buoni risultati nel lungo periodo. Normalmente i mercati con alta volatilità sono quelli con alti volumi di trading, una condizione che potrebbe causare anche dei fenomeni di “slippage” e di conseguenza dei ritardi sugli ordini. Si tratta di un aspetto da considerare con molta attenzione.

Le cause della volatilità di mercato

L’alta volatilità di mercato è dovuta a numerosi fattori, che in alcune occasioni si verificano anche in contemporanea, e questa situazione è stata analizzata attentamente degli studiosi dei mercati finanziari e dagli analisti. Secondo questi studi, alti volumi di trading abbinati ad altissime fluttuazioni sono dovuti prima di tutto alla disparità di ordini che puntano in una sola direzione. Altri analisti hanno definito la volatilità come un effetto dovuto alle operazioni eseguite da player istituzionali, grandi “hedge fund”, venditori allo scoperto e day trader. In tutte queste opinioni resta costante il fatto che il mercato è sempre influenzato dalle azioni degli investitori.

Anche nelle Slot Machine si parla di volatilità

La volatilità non viene considerata solo nel mondo della finanza, ma anche in altri campi nei quali ci troviamo a “giocare” tutti i giorni. Uno di questi è il gioco d’azzardo, in particolar modo quello legato alle Slot Machine, per le quali la volatilità è un parametro importante da prendere in considerazione. La volatilità nella Slot Machine è il parametro che indica in che modo si comporta la macchina durante il gioco. Questo dato solitamente viene fornito dalle varie case da gioco, che in questo modo mettono a conoscenza i giocatori di quale sia la frequenza con la quale le slot che pagano eroga delle vincite in base all’importo giocato. Ovviamente quello che viene fornito è un valore medio. Molti giocatori tengono in considerazione la volatilità delle slot machine e scelgono, in base ai loro gusti, se tentare la fortuna con una slot ad alta o bassa volatilità.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA