Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Natale, la spesa per i regali registra un calo di 7,3 miliardi di euro

Italia

Natale, la spesa per i regali registra un calo di 7,3 miliardi di euro

Pubblicato

il

La Confcommercio stima una diminuzione del 18%. Numeri incoraggianti per i beni alimentari e giocattoli ma calano l’intrattenimento e i trattamenti di bellezza

 

ROMA – La pandemia fa perdere appeal nell’acquisto anticipato dei regali e a fine novembre solo il 20% dei consumatori (contro il 26% dell’anno scorso) ha speso in doni per il Natale. E’ aumentata dal 51,3% al 61% la quota di chi ha preferito aspettare la prima metà di dicembre. E’ quanto emerge dai un’indagine sui consumi di Natale 2020 realizzata da Confcommercio-Imprese per l’Italia.

Tra chi farà i regali (il 74,2% dei consumatori) generi alimentari (68%) e giocattoli (51,2%), seppure in flessione rispetto allo scorso anno, si confermano come la tipologia più gettonata, ma a registrare la maggiore crescita rispetto al 2019 sono gli abbonamenti a piattaforme streaming (+10,5%) e i buoni regalo digitali (+7,2%); pesante calo, invece, per l’acquisto di biglietti per spettacoli e concerti (-26%) e per i trattamenti di bellezza (-25%) per le evidenti restrizioni imposte dalla pandemia.

Quanto al budget previsto per i regali, la spesa media pro capite sarà di 164 euro a testa, in leggero calo rispetto ai 169 euro del 2019, ma l’aumento delle spese inferiori ai 300 euro (dal 91,6% al 94,2%) e la riduzione di quelle superiori ai 300 euro (-31%), di fatto, riducono il valore degli acquisti; infatti, quest’anno la spesa complessiva per i regali di Natale è in calo del 18%, passando da quasi 9 miliardi di euro del 2019 a 7,3 del 2020; in ogni caso, solo il 17,3% della tredicesima sarà destinato ai regali, mentre la maggior parte (oltre il 67%) verrà utilizzata per spese per la casa, risparmio, tasse e bollette; c’è, poi, l’altra faccia della medaglia, ovvero un quarto della popolazione che quest’anno non acquisterà i regali soprattutto per il semplice motivo che, a causa dell’emergenza sanitaria, sarà praticamente impossibile il classico scambio sotto l’albero con parenti e amici, conclude l’indagine.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA