Calabria
Pioggia, venti di burrasca e mareggiate: si piomba in autunno. Allerta gialla in Calabria
Una profonda saccatura Nord Atlantica porterà severo maltempo su tutta l’Italia e un drastico calo delle temperature che ci proietterà in autunno. Dalla mezzanotte allerta meteo gialla anche nella parte nord della Calabria dove il tempo rimarrà perturbato per tutto il fine settimana sopratutto sul versante Tirrenico
.
COSENZA- Gli ultimi giorni di un settembre caldo ed estivo, stanno per essere velocemente cancellati dell’arrivo di una perturbazione di origine Nord Atlantica alimentata da aria fredda groenlandese, che si sta approfondendo sul Mediterraneo Centrale, che porterà da domani forte maltempo e un deciso calo delle temperature anche in Calabria, dove il brutto tempo insisterà anche sabato e domenica con piogge, rovesci, temporali e possibili mareggiate sopratutto lungo il versante tirrenico. Attenzione anche ai forti vendi nord occidentali che spireranno con raffiche anche a 80/90 KM/h e alle onde di oltre 4-5 metri.
.
Le precipitazioni, anche temporalesche e localmente intense, stanno interessando il Centro-Nord, per estendersi domani anche al Sud. Si assisterà, inoltre, ad una generale e marcata diminuzione delle temperature e ad un consistente aumento della ventilazione dai quadranti occidentali, anche con raffiche di burrasca forte, che potranno determinare mareggiate lungo le coste occidentali del Paese. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello emesso nella giornata di ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche.
L’avviso prevede dal pomeriggio di oggi, giovedì 24 settembre, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia. Dalla notte di oggi, si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna, Lazio, Umbria in estensione a Campania, Basilicata, Calabria e settori occidentali di Abruzzo e Molise. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. L’avviso prevede inoltre, dalle prime ore di domani, venerdì 25 settembre, venti di burrasca, con raffiche di burrasca forte, in prevalenza dai quadranti occidentali su Sardegna, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, in estensione a Lombardia, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, e successivamente su Calabria e Sicilia.
Social