Italia
Coronavirus, Palazzo Chigi chiarisce: “congiunti sono anche fidanzati e affetti stabili”
Per sgombrare qualsiasi dubbio il governo chiarisce che per “congiunti” che si potranno incontrare si intendono anche parenti e affini, coniuge, conviventi, fidanzati stabili, affetti stabili
.
COSENZA – Genitori e figli si, fratelli e sorelle anche, nonni e nipoti pure… ma i fidanzati? In molti hanno cercato di capire se con il termine “congiunti”, specificato nel nuovo DCPM che dal 4 maggio consentirà le visite ai parenti, potesse o no riguardare anche fidanzati e conviventi. Dopo la conferenza stampa di ieri erano rimasti molti dubbio e una delle principali domande che gli italiani hanno rivolto alla Rete ha riguardato proprio il termine “congiunti”. Alla fine, per evitare anche polemiche e fare chiarezza, anche se manca ancora l’ufficialità che arriverà non appena la questione sarà pubblicata all’interno delle F.A.Q. sul sito del governo, fonti interne a Palazzo Chigi hanno riferito che in quel concetto di congiunti, che ha scatenato svariate interpretazioni, rientrano parenti e affini, coniuge, conviventi, fidanzati stabili, affetti stabili.”I congiunti sono le persone con le quali si intrattengono rapporti affettivi stabili, compresi i fidanzati” ha detto la ministra De Micheli puntualizzando comunque che “una dicitura così ampia richiede la responsabilità individuale”.
“Chi è lo Stato per decidere se andare a trovare un cugino e non la fidanzata? Queste norme sono incomprensibili” aveva tuonato Matteo Renzi. Ma era stata l’Arcigay a mostrare le maggiori perplessità e pur condividendo “la prudenza con cui ci sia avvia al superamento del lockdown della fase 1” aveva espresso tutto il suo disappunto per “alcune disposizioni che lasciano sconcertati”.
Foto Ansa
Social