Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Convegno all’unione nazionale Camere Minorili “Per Ri-scoprire il sorriso”

Calabria

Convegno all’unione nazionale Camere Minorili “Per Ri-scoprire il sorriso”

Pubblicato

il

L’Unione Camere Minorili ha organizzato un convegno/congresso nazionale con la collaborazione del Coordinamento delle camere minorili di Catanzaro, Cosenza, Lamezia, Reggio Calabria e Vibo Valentia sul tema, avvertito e condivisibile, della povertà educativa, dei disturbi alimentari e delle nuove dipendenze

.

COSENZA – Saranno affrontati a Catanzaro, Cosenza e Lamezia Terme, i prossimi 26, 27 e 28 settembre 2019, i temi della povertà educativa, dei disturbi alimentari e delle nuove dipendenze in tre diverse occasioni di confronto, alle quali parteciperanno illustri ospiti, importanti giuristi e le istituzioni locali e nazionali. Il programma delle tre giornate sarà presentato, nei dettagli, nel corso di una conferenza stampa prevista per il 24 settembre, alle ore 12, presso la Camera di Commercio di Cosenza. I lavori saranno introdotti dalle avvocate Rossana Greco – presidente della camera minorile di Catanzaro – Anna Filice – presidente della camera minorile di Cosenza- e Nicolina Perri- Presidente della camera minorile di Lamezia.

Oltre ai saluti dei rappresentanti delle istituzioni, degli enti e degli ordini professionali delle tre città calabresi, interverrà la Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro Teresa Chiodo con una relazione su: Crisi familiare, adolescenza e nuove dipendenze: il ruolo del Tribunale per i Minorenni. La Presidente della Unione Camere Minorili avv. Grazia Ofelia Cesaro, insieme ai Responsabili Scientifici dell’Unione Nazionale Camere Minorili, dialogheranno con illustri relatori sui temi della plasticità del cervello e le nuove forme di dipendenza in adolescenza, gli adulti di fronte al cambiamento identitario degli adolescenti, la consulenza tecnica nella crisi familiare come strumento di trasformazione delle relazioni, e inoltre, l’adolescenza, maturità e imputabilità con il punto di vista della magistratura, dell’accademia e dell’avvocatura, la povertà educativa, gli adolescenti e la partecipazione alle decisioni che li riguardano.

 

Giovedì 26 settembre 2019 – Auditorium Tribunale per i Minorenni di Catanzaro

Ore 14:30 – Apertura dei lavori

Introduce
Rossana GRECO, Presidente della Camera Minorile Distrettuale “Polacco – Perrotta” di Catanzaro

Saluti istituzionali
Sergio ABRAMO, Sindaco di Catanzaro
Francesca Ferrandini, Prefetto di Catanzaro
Giovambattista De Sarro, Magnifico Rettore dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro
Beniamino Calabrese, Avvocato Generale dello Stato presso la Corte d’Appello di Catanzaro
Teresa Chiodo, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro
Alessandra Ruberto, Procuratore del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro
Amalia Di Ruocco, Questore di Catanzaro
Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Regione Calabria
Isabella Mastropasqua, Direttore del Centro Giustizia Minorile per la Calabria
Francesco Pellegrino, Direttore dell’Istituto Penale Minorile di Catanzaro
Antonello Talerico, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro
Giuseppe Marino, Responsabile del Coordinamento Camere Minorili Calabresi

Conferenza stampa di presentazione
A cura del Presidente e dei Responsabili Scientifici dell’Unione Nazionale Camere Minorili

Crisi familiare, adolescenza e nuove dipendenze: il ruolo del Tribunale per i Minorenni
Relazione di Teresa CHIODO, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro
Testimonianze di giovani provenienti da esperienze di giustizia minorile

Venerdì 27 settembre 2019 – Teatro Comunale “Alfonso Rendano” di Cosenza

Ore 8:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:00 Introduce
Anna Filice, Presidente della Camera Minorile “Giuseppe Mazzotta” di Cosenza

Saluti istituzionali
Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza
Francesco Antonio Iacucci, Presidente della Provincia di Cosenza
Paola Galeone, Prefetto della Provincia di Cosenza
Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio di Cosenza
Maria Luisa mingrone, Presidente del Tribunale Ordinario di Cosenza
Mario Spagnuolo, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Cosenza
Vittorio Gallucci, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza
Claudio De Luca, Presidente della Fondazione Scuola Forense Provincia di Cosenza
Giuseppe Marini, Responsabile del Coordinamento Camere Minorili Calabresi
Filomena Albano, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza- Contributo video
Maria Masi, Vice-Presidente del Consiglio Nazionale Forense
Giovanni Malinconico, Coordinatore Organismo Congressuale Forense
Francesco Samengo, Presidente Unicef Italia
Maria Francesca Pricoco, Presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia

Relazione d’apertura a cura di Grazia Ofelia CESARO, Presidente dell’Unione Nazionale Camere Minorili

UNCMLab@Science and Child Law Research
La plasticità del cervello e le nuove forme di dipendenza in adolescenza: quali i contributi delle moderne neuroscienze?

Modera Luca Muglia, Responsabile Laboratorio Scientifico, già Presidente UNCM, Giudice Onorario del Tribunale per i Minorenni di Catanzaro

Gianluca Serafini, Professore Associato di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI), Clinica Psichiatrica, Università di Genova
Giuseppe SpadaRO, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna, Vice-Presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia

Settore Psicosociale
Gli adulti di fronte al cambiamento identitario degli adolescenti
Modera Maria Emilia De Martinis, Responsabile Settore Psicosociale UNCM
Luca Vallario, Psicologo, Psicoterapeuta, Docente della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare
Ercole Giap Parini , Professore di Sociologia Generale- Unical

Ore 13:00 Lunch- Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza
Ridotto del Teatro Comunale “Alfonso Rendano” di Cosenza

Ore 14:30 – Tavole rotonde
Settore Civile
La consulenza tecnica nella crisi familiare come strumento di trasformazione delle relazioni
Moderano Maria Grazia Monegat e Giuliana Martinelli, Co-Responsabili Settore Civile UNCM
Stefano Benzoni, Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta, Consulente UONPIA, Fondazione IRCCS, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Vincenzo Di Pede, Presidente della Sezione Civile presso il Tribunale Ordinario di Castrovillari

Settore Penale
Adolescenza, maturità e imputabilità: il punto di vista della magistratura, dell’accademia e dell’avvocatura
Moderano Christian Serpelloni e Ilaria Summa, Co-Responsabili Settore Penale UNCM

La povertà educativa, gli adolescenti e la partecipazione alle decisioni che li riguardano
Moderano Silvia Veronesi e Manuela Toma, Co-Responsabili Settore Internazionale UNCM
Federico Di Salvo, già Giurista Referendario presso la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Carla Sorgiovanni, Referente Regionale dei Programmi Calabria Save the Children

Conclusioni
Katia Di Cagno, Vicepresidente dell’Unione Nazionale Camere Minorili

Ore 21:00 Cena di Gala – Castello Svevo , Cosenza

 

Sabato 28 settembre 2019 – Grand Hotel Lamezia Terme

Ore 9:15 – Apertura dei lavori
Introduce Nicoletta Perri, Presidente della Camera Minorile di Lamezia Terme

Saluti Istituzionali
Dina Marasco, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lamezia

Ore 9:30 Interventi dei Responsabili scientifici dei settori

Ore 11:00 Dibattito e discussione sui temi congressuali

Ore 12:00-14:00 Assemblea

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA