Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rende, rifiuti e pulizia. L’assessore all’ambiente incontra gli amministratori di condominio

Rende

Rende, rifiuti e pulizia. L’assessore all’ambiente incontra gli amministratori di condominio

Pubblicato

il

Presentate una serie di iniziative per mantenere la città pulita e risolvere il problema del corretto conferimento dei rifiuti da parte dei condomini. Maggiore comunicazione anche nelle scuole e per gli studenti universitari

 

RENDE (CS) – Si è svolto ieri, al Museo del Presente, un importante incontro per affrontare in maniera diretta e concreta, la problematica del conferimento dei rifiuti nella città di Rende. All’incontro erano presenti, oltre all’assessore con delega all’ambiente Domenico Ziccarelli, i vertici di Calabra Maceri e gli amministratori dei condomini rendesi.

Alle diverse criticità esposte, si sono contrapposte proposte ed iniziative per rendere ancora più virtuoso il percorso che Rende sta compiendo per cercare di risolvere le problematiche relative alla raccolta differenziata ed al conferimento ottimale dei rifiuti. Questo per permettere un più corretto smaltimento degli stessi e ridurre al minimo ogni impatto ambientale. Nell’incontro sono stati toccato temi importanti. Si sono definite e chiarite le modalità alle quali ogni condominio deve attenersi per rendere agevole il processo di raccolta ed evitare, quindi, spiacevoli inconvenienti. La discussione ha anche evidenziato l’esigenza di sottolineare l’importanza dell’ordinanza n. 114, in cui l’amministrazione Comunale, anticipando l’entrata in vigore della normativa Europea, mette al bando qualsiasi materiale monouso in plastica ed altro materiale non biodegradabile. Agli esercizi commerciali viene data la possibilità di utilizzare eventuali scorte fino al 1 ottobre.

Dal 1 settembre 2019 l’amministrazione comunale di Rende aderisce alla campagna PlasicFree a seguito dell’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, del divieto di utilizzare oggetti in plastica mono uso a partire dal 2021.  La direttiva sulla plastica monouso si basa sulla legislazione dell’UE già esistente in materia di rifiuti ma si spinge oltre, stabilendo norme più severe per i tipi di prodotti e di imballaggi che rientrano tra i dieci prodotti inquinanti.  Un punto affrontato, con particolare enfasi, è stato quello che prevede una forte campagna di sensibilizzazione rivolta agli studenti universitari che vivono periodicamente nell’area di Rende. Ad essi saranno rivolte una serie di manifestazioni ed eventi promossi da Calabra Maceri e dal Comune di Rende, per coinvolgerli in questo processo di adeguamento alle norme ambientali e civili, vigenti. Una serie di proposte elaborate di concerto con tutti gli attori presenti in sala e che ha fornito spunti e soluzioni ottimali, alla cui base, deve esserci un impegno serio  di collaborazione e di supporto al fine di tutelare al massimo il nostro territorio.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA