Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Al via il IV° Corso di aggiornamento sull’osteoporosi

Salute & Bellezza

Al via il IV° Corso di aggiornamento sull’osteoporosi

Francesca Ramunno

Pubblicato

il

L’idea è quella di stuzzicare la curiosità e l’invito è quello di prestarle più attenzione.

 

TREBISACCE (CS) – Anna Milieni, Vincenzo Polimeni e Geppino Roccia sono i responsabili scientifici di un’importante iniziativa legata all’osteoporosi: ‘Dal corretto percorso clinico al trattamento – Il ruolo centrale del Medico di Famiglia’, in programma domani presso il Miramare Palace Hotel. “In Italia come negli altri paesi occidentali – spiegano Milieni, Polimeni e Roccia – si sta assistendo ad un progressivo incremento della vita media della popolazione, con un aumento dei soggetti ultrasettantacinquenni (in Calabria sono rimasti solo e soprattutto gli anziani). Ora, se da un lato l’aspettativa di vita cresce, dall’altro tale incremento si associa ad una maggiore fragilità della popolazione anziana che essendo accompagnata da una serie di “comorbilità”, ovvero di patologie associate, è in genere una popolazione politrattata”.

assenteismo-mediciTutte queste condizioni espongono il soggetto anziano all’evenienza più drammatica, al rischio di caduta e quindi di frattura. L’osteoporosi, che porta ad una progressiva diminuzione della massa ossea e della resistenza ossea, è una delle condizioni cliniche che più di tutte espone al rischio di frattura che si verifica anche per traumi di bassa energia. Le fratture osteoporotiche rappresentano una delle più frequenti cause di disabilità e costituiscono una delle maggiori voci nel bilancio della spesa sanitaria in molti paesi del mondo. Queste considerazioni indicano l’importanza vitale della prevenzione primaria della malattia. Per tentare di ridurre l’impatto sanitario e sociale di una patologia per lo più asintomatica, progressiva e potenzialmente invalidante quale è l’osteoporosi , appare prioritario perseguire un approccio di promozione della salute e di sensibilizzazione della popolazione sui vantaggi collegati all’adozione di stili di vita sani che abbracci l’intero corso della vita. Prioritario è anche, laddove necessario, inserire il paziente in un percorso diagnostico terapeutico assistenziale che segua tempi, modi e procedure ben definite per la diagnosi, la cura e l’assistenza (PDTA). Il PDTA è uno strumento di amministrazione sanitaria che contestualizza le linee guida rispetto all’organizzazione di un’azienda sanitaria e/o regionale tenendo conto in analisi delle risorse disponibili e garantendo i Livelli Essenziali di Assistenza emanati dal Governo.

Locandina iniziativa

 

Giornalista appassionata di musica e di spettacolo. Speaker di Rlb Radioattiva, cura per l'emittente l'Area Eventi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA