Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Via Crucis e messe pasquali a Rende, Cosenza, Castrolibero e Montalto (ORARI E PARROCCHIE)

Archivio Storico News

Via Crucis e messe pasquali a Rende, Cosenza, Castrolibero e Montalto (ORARI E PARROCCHIE)

Pubblicato

il

COSENZA – Anche quest’anno la diocesi di Cosenza-Bisignano ha stilato un intenso programma per festeggiare insieme ai fedeli la Santa Pasqua.

Di seguito riportiamo il programma completo accompagnato da alcune schede sul senso liturgico delle celebrazioni pasquali. Oggi, Venerdì Santo, a partire dalle 18.00 si celebrerà la Passione e la Morte di Nostro Signore Gesù Cristo con l’Adorazione della Croce e l’esposizione della Stauroteca nella Cattedrale di Cosenza in piazza Duomo. A presiedere l’evento sarà Monsignor Salvatore Nunnari che a partire dalle 20.30 guiderà la Via Crucis cittadina in partenza dalla Chiesa di Santa Teresa e conclusione a San Nicola. L’itinerario del percorso stabilito prevede che il corteo religioso percorra via Arabia, via Monte Santo, via Trieste, piazza dei Bruzi per poi terminare, come già detto, nei pressi della chiesa di San Nicola. Domani, invece, Sabato Santo dalle 22.00 sarà celebrata la solenne Veglia Pasquale sempre alla presenza di Monsignor Salvatore Nunnari. Nella gioranta della Domenica di Resurrezione, ovvero la Pasqua del Signore alle 10.00 al Duomo di Cosenza sarà celebrata la santa messa sempre guidata da Monsignor Salvatore Nunnari. Tali celebrazioni si svolgeranno naturalmente, in orari diversi, in tutte le parrocchie cittadine. Quest’anno si legge la Passione secondo il vangelo di Luca.

 

A Rende nella chiesa di San Carlo Borromeo a partire dalle 19.00 si celebrerà la Passione del Signore. La Via Crucis partirà dalla Parrocchia deella Beata Vergine di Lourdes e si concluderà nella chiesa di San Carlo Borromeo. Domani, Sabato Santo sarà possibile confessarsi dalle 8.30 alla mezzanotte nella chiesa di San Carlo Borromeo dove alle 22.30 si terrà il tradizionale rito della Veglia Pasquale nella notte santa. La Domenica di Pasqua saranno diverse le messe per la Risurrezione del Signore che si avvicenderanno nella parrocchia di San Carlo Borromeo, la prima alle 8.30, poi alle 10.00, 11.30 e l’ultima alle 19.00.

 

Nella parrocchia della Santa Famiglia, ad Andreotta, nel Comune di Castrolibero alle 18 di oggi pomeriggio avverrà la celebrazione della Passione del Signore. Successivamente alle 20 dal piazzale della chiesa partirà la via Crucis che si snoderà per le vie del centro urbano. Nel corso del Sabato Santo alle 9 appuntamento con i fedeli nell’ufficio delle letture e lodi per un momento di raccoglimento in attesa della Veglia Pasquale che inizierà alle 22.00 e nel corso della quale verrà benedetta l’acqua che sarà distribuita alla fine di ogni messa affinché al pranzo di Pasqua il capo famiglia possa benedire i propri cari. Domenica, in occasione della Pasqua di Resurrezione le messe saranno celebrate, come nei normali giorni festivi, alle 8.30; 9.30; 11.30 e 18.00. Per le confessioni i sacerdoti saranno disponibili tutte le mattine dalle 9.00 alle 11.00 e tutti i pomeriggi dalle 17.00 alle 19.00.

 

La chiesa di San Giacomo Apostolo a Montalto Uffugo, quest’anno non potrà ospitare i fedeli a causa di problemi strutturali che non permettono di festeggiare in sicurezza gli eventi pasquali che si terranno quindi nella chiesa della Madonna di Buon Consiglio. Oggi a partire dalle 18.00 si celebrerà la Passione del Signore. Alle 19 invece sempre dalla Madonna di Buon Consiglio partirà il corteo religioso che attraverserà le strade del paese passando da via Chiesa Matrice per poi ritornare nella parrocchia di partenza. Domani, Sabato Santo, alle 23.00 si terrà la tradizionale benedizione del fuoco e dell’acqua con il rituale della Veglia Pasquale. Le messe delle giornata di Domenica saranno invece celebrate, sempre nella chiesa della Madonna di Buon Consiglio, alle 7.30 e alle 11.00. 

  

Oggi, Venerdì Santo, si ricorda il giorno della morte di Gesù sulla Croce. La chiesa celebra la solenne Passione con la Liturgia della parola, l’adorazione della croce e la santa comunione con i presantificati ovvero le ostie consacrate il giorno precedente nella messa nella Cena del Signore. La chiesa cattolica pratica il digiuno e si astiene dalle carni come forma di partecipazione alla passione e morte del suo Signore. Il Sabato Santo è, invece, tradizionalmente giorno senza liturgia: non si celebra l’Eucaristia, e la comunione ai malati si porta solamente in punto di morte. Nella notte si celebra la solenne Veglia pasquale, con la Resurrezione di Cristo attraverso la liturgia del fuoco. Al fuoco nuovo si accende il cero pasquale, che viene portato processionalmente in chiesa. Durante la processione si proclama la luce di Cristo, e si accendono le candele dei fedeli. All’arrivo al presbiterio il cero è incensato e si proclama l’Annuncio Pasquale. Segue la liturgia battesimale, nella quale tutti i fedeli rinnovano le promesse del proprio battesimo, e vengono battezzati, se ce ne sono, i catecumeni che si sono preparati al sacramento. 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA