Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Da ambulante a proprietario di un centro commerciale grazie ai Piromalli, sequestrati 210 milioni di euro

Archivio Storico News

Da ambulante a proprietario di un centro commerciale grazie ai Piromalli, sequestrati 210 milioni di euro

Pubblicato

il

REGGIO CALABRIA – Alfonso Annunziata è il titolare del centro commerciale Annunziata di Gioia Tauro, il più grande della Calabria.

È in corso un’operazione del Comando provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria, che sta eseguendo 11 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti presunti affiliati alla cosca di ‘ndrangheta Piromalli. Nell’operazione è coinvolto l’imprenditore Annunziata della Piana di Gioia Tauro che ha intrattenuto trentennali rapporti d’affari coi principali referenti della cosca, che gli hanno permesso di costituire un vero e proprio ‘impero’ economico-commerciale. L’operazione, denominata ‘Bucefalo’, è stata eseguita insieme al Nucleo speciale di Polizia valutaria e dallo Scico di Roma.

 

I reati contestati agli arrestati sono associazione per delinquere di stampo mafioso, contraffazione, frode in commercio, ricettazione e vendita di prodotti industriali con segni mendaci. L’impero che era stato costituito dall’imprenditore colluso con la cosca Piromalli è stato difeso, nel corso del tempo – rivelano gli investigatori – dalle potenziali minacce di altre cosche criminali concorrenti. Tale protezione ha consentito all’imprenditore colluso di imporsi sul mercato agendo da assoluto monopolista. L’operazione della Guardia di finanza contro la cosca Piromalli ha portato anche al sequestro di 12 società e beni per un valore di 210 milioni di euro. Nell’ambito dell’operazione, inoltre, sono state effettuate 26 perquisizioni in Calabria, Campania e Toscana. I terreni sul quale fu costruito il suo centro commerciale erano di proprietà di Giuseppe Piromalli, meglio noto come ‘Facciazza’.

 

L’operazione della Guardia di finanza di Reggio Calabria e dello Scico di Roma ha visto l’arresto di otto persone, di cui una in carcere e sette ai domiciliari, e tre obblighi di dimora. L’ordinanza di custodia cautelare in carcere è stata notificata proprio all’imprenditore Alfonso Annunziata mentre sono stati posti ai domiciliari Domenica Epifanio, Rosa Anna Annunziata, Valeria Annunziata, Marzia Annunziata, Carmelo Ambesi, Claudio Pontoriero e Roberta Bravetti. L’obbligo di dimora riguarda Andrea Bravetti, Andrea Fanì e Fioravante Annunziata.

 

Secondo le indagini la costruzione dei capannoni del centro commerciale Annunziata di Gioia Tauro, il più grande della Calabria, che è stato posto sotto sequestro, ha portato ai contrasti tra le cosche della ‘ndrangheta dei Molè e dei Piromalli. Contasti che portarono poi all’omicidio di Rocco Molè, avvenuto nel febbraio del 2008. Il delitto segnò, di fatto, lo spartiacque tra le due cosche, che un tempo erano alleate. Dalle indagini è emerso anche che l’imprenditore Annunziata non ha avuto alcuna voce in capitolo nella realizzazione del centro commerciale, non potendo decidere neanche la ditta a cui affidare i lavori in quanto tutto era appannaggio esclusivo della ‘ndrangheta. Inoltre sono emersi i rapporti tra l’imprenditore e la cosca dei Piromalli che risalgono ad oltre un trentennio, ovvero agli albori dell’attività commerciale di Alfonso Annunziata.

 

Secondo i finanzieri, i primi rapporti dell’imprenditore iniziarono a metà degli anni ’80 con l’allora capocosca latitante Giuseppe Piromalli. n quegli anni Annunziata aveva da poco abbandonato il commercio ambulante di abbigliamento nei mercati rionali ed aveva aperto un negozio nel cuore della città di Gioia Tauro. Il commerciante, all’epoca, fu vittima di una serie di attentati che lo portarono ad allontanarsi da Gioia Tauro e a tornarvi solo dopo avere chiesto personalmente il consenso al capocosca. Annunziata, dopo l’intesa con la cosca, secondo gli investigatori, avrebbe iniziato la sua scalata imprenditoriale, che lo ha visto in poco tempo diventare unico proprietario di un vero e proprio impero, con la creazione del più grande centro commerciale della Calabria e tra i primi del sud Italia. Secondo la Guardia di finanza, già il primo terreno, sul quale è stato costruito l’originario capannone del Centro commerciale ‘Annunziata’, è stato in realtà acquistato nel 1993 dall’allora capocosca Giuseppe Piromalli, ma è stato intestato proprio all’imprenditore gioiese. La costruzione dei capannoni realizzati nel tempo, e tuttora in fase di ampliamento, era appannaggio di imprese legate o autorizzate dalla cosca.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA