Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Oliverio e la Forestazione: “dallo Stato risorse per oltre 200 milioni di euro”

Area Urbana

Oliverio e la Forestazione: “dallo Stato risorse per oltre 200 milioni di euro”

Pubblicato

il

Oltre duecento milioni di saranno stanziati per il settore forestazione, tramite il bilancio dello Stato le risorse fino al 2019

 

COSENZA – L’obiettivo dell’incontro è stato in primo luogo, quello di ascoltare i bisogno e le problematiche dei lavoratori, sentire le loro esperienze concrete, ma soprattutto illustrare loro il percorso che stiamo portando avanti”.
Così il presidente Mario Oliverio, incontrando nel cinema San Nicola di Cosenza una rappresentanza dei lavoratori del settore forestazione dell’Area nord della Calabria per esaminare i risultati finora conseguiti e sulle prospettive e lo sviluppo del settore.

“Abbiamo garantito, tramite il bilancio dello Stato – ha aggiunto Oliverio – le risorse fino al 2019, per assicurare lavoro ai forestali e per un piano di sistemazione idraulica. In totale 130 milioni di euro, a cui si aggiungono 70 milioni della Regione, perché dal 2018 metteremo in atto un piano ancora più puntuale di sistemazione idrogeologica, difesa del suolo, prevenzione incendi e pulitura della aste fluviali e dei boschi”.

Oliverio Forestali4

“Stiamo lavorando, inoltre, – ha detto ancora il Governatore – per garantire il salario mensilmente ai lavoratori forestali, come è giusto che sia, e abbiamo già fissato per il prossimo 20 novembre un incontro con le organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto di lavoro. L’iniziativa di oggi è stata promossa per illustrare il nostro programma ai lavoratori e dire che abbiamo bisogno di un colpo di reni da parte di tutti perché dobbiamo fare recuperare credibilità e prestigio ad un ente che nel corso degli anni è stato infangato e sfregiato nella sua immagine”.

Oliverio Forestali5I fondi dunque serviranno per la sistemazione idrogeologica del territorio, per la di difesa del suolo, la pulitura delle aste fluviali e la manutenzione dei boschi. Ma soprattutto, sarà messa in campo, è stato spiegato, una strategia di prevenzione degli incendi, mirata ad aumentare l’attenzione e i controlli, prima ancora di pensare allo spegnimento dei roghi.

Il generale Aloisio Mariggiò, dell’Afor, che starebbe lavorando ad una organizzazione più efficiente ed efficace del settore ha anche parlato dei gravi danni causati ai boschi nell’estate appena trascorsa a causa degli incendi. Un secondo incontro è in programma il 18 novembre a Palazzo Campanella con i lavoratori dell’Area Sud. Il 20 novembre sarà la volta dei rappresentanti sindacali per discutere del rinnovo del contratto.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA