Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Dermatite seborroica: alcuni consigli per alleviare il problema

Magazine

Dermatite seborroica: alcuni consigli per alleviare il problema

Pubblicato

il

Sono numerosi gli italiani che soffrono di dermatite seborroica: ecco tutti i rimedi per curarla.

 

ITALIA – Le malattie della pelle non vanno mai sottovalutate: spesso si pensa che si tratti solo di una cosa momentanea e poco preoccupante, quando invece può degenerare in fretta. Ad esempio, sono numerosi gli italiani che soffrono di dermatite seborroica, e che hanno imparato a stare molto attenti ai prodotti che usano. Questo perché la pelle sofferente richiede spesso maggiori cure e attenzioni: non solo a livello di prodotti o detergenti utilizzati, ma anche a livello di alimentazione e persino di vestiario. Ma quali sono i rimedi per la dermatite seborroica? E quali i migliori consigli per alleviare il problema?

 

Dermatite seborroica: cos’è, come si manifesta e quali sono le cause?

rimedi-naturali-dermatite-seborroicaLa dermatite seborroica è una tipologia di infiammazione che colpisce la pelle, soprattutto in prossimità dei punti ricchi di ghiandole sebacee. Non a caso colpisce soprattutto il viso, ma anche il busto ed il cuoio capelluto. Spesso si tratta di una malattia cronica, perché non è dovuta ad infezioni o altro, ma si sviluppa anche per via di squilibri alimentari o psicologici (come la depressione). Va però specificato che a livello scientifico la dermatite seborroica viene innescata dal fungo della malassezia: non si tratta però di infezione, perché questo batterio è sempre presente nel sebo. Capita però che il sistema immunitario lo aggredisca molto violentemente, causando dunque l’infiammazione. Come si manifesta la dermatite seborroica? I sintomi evidenti sono l’infiammazione della cute, la comparsa di crosticine o placche su pelle e cuoio capelluto, e la presenza di prurito. Anche la forfora può essere un indicatore di dermatite seborroica, così come l’aspetto untuoso della pelle.

 

Quali sono i rimedi per la dermatite seborroica?

TrosydFortunatamente esistono diversi rimedi per la dermatite seborroica, anche se spesso questa è una condizione che può essere solo controllata, e non guarita. Ma è comunque possibile alleviare e quasi annullare i suoi sintomi. Come fare? Un buon metodo è usare un detergente per dermatite seborroica, come ad esempio quello prodotto da Trosyd, che ha la doppia funzione di agire come esfoliante eliminando le cellule di pelle morta e regolarizzare il livello di pH della pelle. Così facendo, impedisce alla malassezia di diffondersi e dunque tiene sotto controllo la dermatite. Altri rimedi per questa malattia della pelle? Ad esempio i prodotti a base di olio di argan, molto efficaci. Anche la foto-terapia può risultare una valida opzione per la dermatite seborroica.

Una dieta contro la dermatite: esiste?

Omega3Esiste davvero una dieta che possa contrastare la dermatite seborroica? La risposta è positiva, perché tramite l’alimentazione è possibile assumere diversi nutrienti che possono intervenire sulla produzione di sebo e sull’infiammazione. Ad esempio, il pesce contiene Omega 3, caldamente consigliato per chi patisce questa malattia della pelle. Anche le carni magre e l’olio di oliva sono consigliatissimi per gli individui sofferenti di dermatite seborroica. Ma l’elenco non finisce: le verdure e la frutta stagionale sono grandi protagoniste per una pelle in forma e in salute. Così come l’aceto ed i cereali. Da evitare invece le fritture, i frutti di mare ed i latticini.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA