Sono numerosi, giovani, appassionati e, soprattutto, preparati. Sono gli ottanta nuovi sommelier calabresi usciti dai banchi di scuola di Fondazione Italiana Sommelier, che si apprestano ad arricchire di competenza e professionalità i comparti del vino e dell’olio della nostra regione.
LAMEZIA TERME – Quaranta sono sommelier del vino ed hanno alle spalle un corso professionale lungo e articolato, composto da cinquantadue incontri, una visita in cantina, una cena didattica e centosessanta vini in degustazione. Gli altri quaranta, invece, sono i primi sommelier dell’olio calabresi. Si tratta di un titolo esclusivo che hanno guadagnato grazie a un percorso completo sull’oro verde, unico nel suo genere, pensato da Fondazione insieme ad Aiso (Associazione Italiana Sommelier dell’Olio).
“La figura del sommelier dell’olio è quella di un profondo conoscitore delle origini del prodotto e della pianta, è in grado di distinguere le varie cultivar ed è informato sulle differenze tra i sistemi di produzione tradizionali e moderni” spiega il presidente del Comitato organizzativo per la Calabria di Fondazione Italiana Sommelier, Gennaro Convertini che è intervenuto questa mattina ai microfoni di Rlb Radioattiva
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/09/SOMMELIER.mp3″]
Il benvenuto all’esercito dei nuovi sommelier sarà dato domani, 17 settembre, alle ore 18, presso l’azienda Statti, a Lamezia Terme. Il brindisi in loro onore sarà l’occasione per presentare il ricco programma di Fondazione Italiana Sommelier in Calabria, che prevede l’attivazione di nuovi corsi di sommelier del vino e dell’olio, in diverse sedi della regione, l’organizzazione di viaggi studio e degustazioni guidate da esperti di fama nazionale. Tutti i dettagli possono essere consultati su www.fondazionesommeliercalabria.it.
Ad allietare la festa, “Elisa Brown Duet”, Elisa Brown voice e Riccardo Galimi al pianoforte. Gli artisti hanno di recente preso parte al “Peperoncino Jazz Festival”, la rassegna musicale itinerante, della quale Fondazione Italiana Sommelier è partner in Calabria.
	

