Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Pubblicavano su Facebook le foto con i loro ‘trofei’ di caccia. Denunciati 4 presunti bracconieri

Archivio Storico News

Pubblicavano su Facebook le foto con i loro ‘trofei’ di caccia. Denunciati 4 presunti bracconieri

Pubblicato

il

L’operazione, denominata “Safari”, è stata conclusa con successo dal Corpo Forestale Dello Stato nel Parco Nazionale d’Aspromonte ed ha portato alla denuncia di 4 presunti bracconieri

OPPIDO MAMERTINA (RC) – Un’operazione anti-bracconaggio durata diversi giorni è stata conclusa positivamente dal personale del Corpo forestale dello Stato di Oppido Mamertina all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte. L’operazione denominata “Safari” e disposta dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Reggio Calabria, nella località Barca di San Giorgio Morgeto, ha portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria di Palmi di quattro presunti bracconieri. L’operazione ha preso avvio appurando che su un social network venivano postate delle foto nelle quali i presunti bracconieri si facevano fotografare con i loro” trofei”, ovvero le beccacce abbattute e con i fucili in mano. Dalla fisionomia dei luoghi e dei volti ritratti, gli agenti del Corpo forestale dello Stato sono risaliti ad un basista di San Giorgio Morgeto,S.L. di 39 anni, già noto alle forze dell’ordine e, sulle tracce di questo, dopo vari appostamenti agli altri soggetti fermati, B.S. di 54 anni della provincia di Latina, S.D. di 41 anni della provincia di Roma e B.D. di anni 45 originario di Polistena nel reggino che sono stati denunciati per caccia abusiva all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte. Agli stessi sono stati sequestrati i fucili da caccia e la selvaggina abbattuta. Inoltre, nel corso dell’operazione, è stata fermata un’auto con due individui a bordo, residenti a Polistena ai quali è stato contestato il reato di introduzione di armi comuni da sparo all’interno di un’area protetta. Resta ancora da accertare, verificando gli spostamenti dell’autovettura e dei segnali telefonici, se gli stessi facessero o meno parte della stessa comitiva dei tre presunti bracconieri e del basista.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA