In Evidenza
Diamante, Sorical: “Smentiamo provvedimenti di riduzione idrica per morosità”
Emergenza idrica Alto Tirreno Cosentino, polemiche e disagi. Oggi a Verbicaro l’incontro per trovare soluzioni urgenti contro la drammatica situazione che affligge diversi paesi.
DIAMANTE (CS) – Non accennano a placarsi le polemiche riguardo la morosità dell’Amministrazione comunale adamantina verso Sorical e le ipotesi che i guasti che stanno interessando il territorio siano frutto di un provvedimento di riduzione idrica che la società avrebbe il diritto di esercitare a partire dai 15 giorni successivi alla ‘Diffida ad adempiere con preavviso di riduzione’. Caccia alla diffida Sorical dunque? Per comprendere se l’acqua manca a causa di un’eventuale interdizione o per la rottura e la siccità invocate dal Sindaco, Sorical non ha dubbi : “Smentiamo l’ipotesi della riduzione idrica nel comune a fronte del regime di morosità. Abbiamo bloccato le riduzioni almeno da giugno perché c’è già grave siccità e non potremmo mai farlo con il caldo e i turisti. Riprenderemo la questione morosità a settembre” si tiene a precisare.
“Ripetiamo, si escludono operazioni di riduzione della portata di acqua in questo periodo. Tutti gli Enti serviti da Sorical sono forniti due-tre volte in più rispetto a quello che è il fabbisogno necessario, quei 250lt/persona al giorno che esperti in ambito nazionale e europeo hanno individuato”. E ancora: “Anche quando operiamo decrementi, agiamo comunque con il 40% al di sopra di questo livello medio”. Secca smentita dunque da parte della Società Risorse Idriche Calabresi che riconduce i guasti essenzialmente ai problemi di condotta in quel tratto: “ Bisogna rifare la condotta nuova e si parla di almeno di tre milioni di euro circa. C’è bisogno assolutamente di passare, per le tubature, dalla ghisa all’acciaio. Nel nostro piano d’investimenti lo contempliamo ma non possiamo andare oltre i 13 milioni di euro annui. Siamo creditori per un totale di 185 milioni di euro”.
Intanto prevista per oggi pomeriggio alle 19, presso la sala consiliare di Verbicaro, la riunione operativa promossa dal Sindaco Francesco Silvestri e a cui parteciperà il sindaco di Diamante Gaetano Sollazzo. Oltre un folto numero di tecnici comunali, idraulici comunali, sindaci, forze dell’ordine, la presenza più attesa sarà di certo quella del Prefetto “oppure un suo rappresentante e un rappresentante della Sorical” come invita il comunicato. Il sindaco della Perla del Tirreno, Sollazzo, aveva dichiarato ieri in relazione ai disagi provocati da due giorni a secco: “Come tutti sappiamo la siccità sta causando problemi, ancora più gravi nel nostro paese, nel territorio e nel sud Italia. Inoltre le informazioni continue della Sorical non sono positive. Le sorgenti sono in diminuzione del 50% e il forte caldo sta provocando rotture sui tubi di ghisa che percorrono il territorio da Pantanelle ai nostri comuni. Purtroppo c’è emergenza continua.
Si fa una riparazione e scoppia un altro tubo. Tutto questo non dà la possibilità di far riempire i serbatoi. L’acqua arriva per delle ore e poi va via. Aggiungendo che “personalmente da settimane sono in contatto con il responsabile Sorical Pirillo, con il responsabile della Protezione Civile Tanzi e con il comandante della Stazione dei Carabinieri di Verbicaro. Chiedo a tutti i cittadini di usare l’acqua con scrupolosità e di non sprecarla visto la situazione d’emergenza. Noi possiamo fare il possibile, non i miracoli”. “Sono stati ultimati questa mattina alle 5.00 – chiarisce Sorical – i lavori di riparazione della condotta dell’acquedotto “Pantanella” che alimenta i Comuni di Diamante, Santa Maria del Cedro, Grisolia, Maierà e Verbicaro. In mattinata sono state eseguite le manovre idrauliche di regolazione per il completo ripristino del servizio per il riempimento dei serbatoi.
Negli ultimi giorni, a causa del forte caldo, si sono verificate tre rotture sull’acquedotto “Pantanelle” prontamente riparate dalle squadre di manutenzione della Sorical che hanno lavorato tutto il fine settimane e tutta la notte tra domenica e lunedì per ripristinare il servizio e ridurre i disagi ad un territorio che in questo periodo fa registrare una forte presenza di turisti. Sorical, smentendo alcune dichiarazioni fatte sulla rete internet, non ha attivato alcun contenzioso con il Comune di Diamante per le fatture scadute e non pagate. La società, vista la grave crisi idrica a causa della siccità, ha sospeso, per tutta l’estate, tutte le riduzioni per morosità alle amministrazioni in ritardo con i pagamenti.
E’ evidente – spiega Sorical in una nota – che per poter mantenere gli impegni con i fornitori (sia di energia elettrica che per i prodotti chimici), le imprese di manutenzione e il personale, la società ha necessità di incassare i crediti dai Comuni, scaduti da oltre un anno, che al 30 giugno 2017 ammontano a 185 milioni di euro. Tutto ciò in un contesto in cui la Società ha ridotto la tariffa ai Comuni del 12% e ha incrementato gli investimenti per la manutenzione straordinaria per arginare gli effetti della siccità. Inoltre la società ha predisposto un piano straordinario di investimenti infrastrutturali sui principali nodi di erogazione e adduzione della Calabria a cui non può dare seguito senza l’incasso delle fatture da parte dei Comuni e di altri enti pubblici”.
LEGGI ANCHE:
Diamante ancora senz’acqua a due giorni dall’ultimo guasto

Social