Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rom attendono sgombero baracche, si teme la disastrosa ghettizzazione di Cosenza Vecchia

Area Urbana

Rom attendono sgombero baracche, si teme la disastrosa ghettizzazione di Cosenza Vecchia

Pubblicato

il

via-reggio-calabria

Mario Occhiuto ricorda con entusiasmo l’estate 2015 quando fu smantellato l’insediamento rom lungo il Crati e annuncia di voler demolire via Reggio Calabria.

 

COSENZA – Con un post il sindaco di Cosenza Mario Occhiuto ricorda lo sgombero del luglio 2015. In quell’occasione furono distrutte le casette in cui vivevano i rom lungo il Crati e tutte le famiglie furono trasferite in delle tende di plastica allestite in un parcheggio della stazione ferroviaria di Vaglio Lise. Fu un estate da incubo per i rom costretti a vivere tra l’asfalto rovente e i topi. Anche queste strutture vennero poi smantellate e le famiglie a cui erano state distrutte le case furono ‘risarcite’ dal Comune con poche centinaia di euro. Così l’amministrazione Occhiuto affrontò e intende ancora oggi affrontare la questione abitativa dei rom cosentini. A dichiararlo è lo stesso sindaco di Cosenza Mario Occhiuto che sul proprio profilo descrive come un successo l’allontanamento dei rom dalle proprie abitazioni. “Il campo abusivo sul fiume dopo vent’anni smantellato. Ricordiamo, insieme a Facebook che ce li rimanda, questi successi dell’Amministrazione Occhiuto. Fra poco – annuncia Occhiuto – elimineremo anche la vergogna della baraccopoli di Via Reggio Calabria che esiste da più di quarant’anni. Abbiamo trovato mille disastri, che un po’ alla volta stiamo risolvendo. Il centro storico è stato lasciato all’abbandono e al degrado per settant’anni, in una condizione ormai quasi di non ritorno”.

 
 

E proprio da Cosenza Vecchia, quartiere che ha assorbito i rom sfrattati dalle tende della stazione ferroviaria, arriva la risposta indignata dei residenti. “I Rom che stavano sul fiume, – scrive in una nota il Comitato Piazza Piccola – ora vivono nei vicoli di Santa Lucia, alla garrubba e in via Marini Serra. In particolare nei vicoli di Santa Lucia la situazione è di totale degrado e abbandono. Si vive in case diroccate, pericolanti e in condizioni igienico sanitarie disastrose. I bambini non frequentano la scuola e nessun assistente sociale si è mai fatto vedere da queste parti. Nessuna politica di integrazione e nessun dialogo si è mai instaurato, facendo finta che il problema non esistesse. Le condizioni per ricreare un ghetto simile a quello di via degli Stadi ci sono tutte, e ignorare il problema o reprimerlo non è la soluzione. Noi abbiamo voluto conoscerli, soprattutto i bambini, molti di loro sognano una vita normale e hanno una grande vitalità. Dovrebbe essere lo scopo di tutti far si che nessuno rimanga indietro, che sopratutto quei bambini abbiano un futuro migliore.

 
 

Perché a Cosenza vecchia, che un bambino sia rom o originario del posto non fa differenza, rischierà lo stesso di essere carne da macello della malavita vendendo droga e rischiando il carcere per quattro spicci. Perché ancora oggi nel 2017 tanti giovani italiani e rom entrano in contatto con droghe pesanti in tenera età. Ancora oggi nei quartieri Rivocati e via Milelli c’è chi prova ad adescare bambini in cambio di pochi euro per delle prestazioni sessuali. La maggior parte dei ragazzi abbandona gli studi e quasi la maggioranza non ha prospettive universitarie. Insomma, la differenza è sottile e per lo più si tratta di provenienze diverse. Nonostante tutto questo, i cittadini del centro storico che vivevano già in situazioni di forte degrado e disagio, oltre ad una grande precarietà, hanno dato dimostrazione di saper accogliere e condividere. Hanno tollerato situazioni di degrado e molte volte aiutato. Ma proprio per le condizioni in cui versa il centro storico se non si creano delle soluzioni e delle politiche che diano una prospettiva diversa, la situazione rischia di degenerare. Evitiamo facili strumentalizzazioni, evitiamo di soffiare sul fuoco dell’intolleranza che sta dilagando in Italia, evitiamo guerre fra poveri e tensioni, evitiamo di usare tali argomenti per la propaganda politica”.

 
 

LEGGI ANCHE

 
 

Via Reggio Calabria, il degrado e la beffa all’ombra del ponte di Calatrava (FOTO)

 
 

 Il degrado di via Reggio Calabria finisce su “Striscia” e Occhiuto promette ancora dopo 30 anni (VIDEO)

 
 

 Distrutte le baracche, tendopoli inospitale. I residenti: ‘Non siamo animali’ (FOTO)

 
 

 Nessun Rom nel Palazzetto dello Sport di Casali, i residenti: ‘Vivono in casa e pagano l’affitto’ 

 
 

 Cosenza, i rom lasciano la tendopoli. Alcuni torneranno in Romania, altri saranno aiutati a trovare casa

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA