Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Finanziamenti alle imprese, dopo dieci anni cambio ai vertici del Cofidi Calabria

Area Urbana

Finanziamenti alle imprese, dopo dieci anni cambio ai vertici del Cofidi Calabria

Pubblicato

il

L’ente conta duemilacinquecento iscritti in tutta la regione. Il nuovo presidente; “Possiamo rimettere in moto l’economia”.

 

COSENZA – Il Cofidi Calabria cambia decisamente passo. Il Consorzio di garanzia collettiva per le piccole e medie imprese è in crescita negli ultimi anni: 2500 iscritti in tutta la regione e punto fermo delle aziende calabresi. Da qualche giorno l’assemblea ha rinnovato le cariche sociali: così, dopo i saluti del presidente uscente, Francesco Mancini, in carica da oltre un decennio (che si è soffermato sull’intensa attività svolta dal Consorzio e sugli obiettivi raggiunti) è stato eletto il nuovo presidente. Si tratta di Domenico Sia, da sempre impegnato in questa attività. Con lui anche il nuovo Consiglio di Amministrazione composto da Adriana Papaleo, Eugenio Occhini, Giuseppe Zamboni e Vittorio De Franco. Sia è stato dipendente della Regione Calabria, nella sede di Palazzo Europa a Santa Maria di Catanzaro al dipartimento attività legale e del personale ed ora è in pensione. É stato, nel tempo, vice presidente del Comitato di Gestione dell’allora Asl di Paola; per moltissimi anni presidente della Comunità Montana dell’Appennino Paolano, assessore nel Parco nazionale della Sila e tra i primi ad occuparsi di ambiente, rifiuti e smaltimenti, partendo dal decreto Ronchi. “Siamo pronti – afferma proprio il neo preisdente Domenico Sia – ad una nuova fase di slancio per le attività nella nostra regione e per l’economia tutta in Calabria. Trasparenza, sostegno, sviluppo: tre parole chiave su cui imposteremo il nostro cammino amministrativo. Le piccole e medie aziende calabresi hanno sostanzialmente bisogno di aiuti e supporti; questo il nostro leit motiv, questa la nostra missione. Con il Cofidi e con la caparbietà delle imprese calabre si può rimettere in moto l’economia”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA