Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Chiusura in gran stile stasera al Calabria Jazz Meeting di Amantea

Archivio Storico News

Chiusura in gran stile stasera al Calabria Jazz Meeting di Amantea

Pubblicato

il

AMANTEA (CS) – Termina oggi la prima edizione del Calabria Jazz Meeting.

L’evento per tre giorni ha trasformato, simbolicamente, la bella cittadina tirrenica nel cuore jazzistico della Calabria. La manifestazione nasce dalla esigenza di realizzare un appuntamento annuale sul jazz in Calabria che sia una occasione di incontro e di confronto tra tutti gli operatori del settore (musicisti, organizzatori di festival e rassegne, direttori artistici di jazz club, docenti di jazz presso Conservatori e scuole di musica, titolari di etichette discografiche, titolari di studi di registrazione, negozi di strumenti musicali, giornalisti ecc.) e costituisca, nel contempo, un momento di riflessione attorno all’attività produttiva, concertistica ed organizzativa della nostra regione.

 

L’evento è ospitato all’interno del nuovissimo teatro-campus cittadino intitolato al compianto Sindaco Francesco Tonnara, in cui, per l’occasione, è stata allestita una vera e propria cittadella del jazz, visitabile gratuitamente a partire dalle 17:30 fino alle  22. Nell’attivissimo jazz club Peora Nera diretto artisticamente da Davide Marano, dalle 22 fino a tarda notte sono ospitate entusiasmanti jam session che coinvolgono i migliori musicisti calabresi. Oggi dopo il dibattito sugli “Stati generali del Jazz in Calabria”, presenteranno la loro produzione discografica i Kumè, formazione nata dall’unione di tre studenti della classe di jazz del Conservatorio cosentino: Paolo Presta (fisarmonica), Daniele Nicoletti (basso elettrico) e Giacinto Maiorca (batteria). Il loro sound spazia dalle melodie etniche al groove rock, dai ritmi latini alle sfumature jazz.

 

A seguire, sarà la volta di Velia Ricciardi, cantante cosentina diplomata in Musica Jazz (vanta collaborazioni con artisti quali Lee Konitz, Eddie Gomez, Mark Soskin, Danilo Rea e Paolo Damiani) ma anche finalista al Festival di Sanremo nella sezione “Giovani”, che darà un assaggio del suo disco, al quale parteciperanno, tra gli altri, il chitarrista Massimo Garritano, il contrabbassista Attilio Zanchi e un super ospite internazionale, che per l’occasione sarà affiancata sul palco dall’ospite nazionale del Calabria Jazz Meeting di quest’anno: il cantante e pianista Walter Ricci, artista vincitore del “Premio Massimo Urbani” nel 2006 e finalista lo scorso anno del prestigioso Montreux Jazz Competition nella categoria “Voce”, definito dalla critica “il più talentuoso cantante del jazz italiano” e accostato da molti a Michael Bublè. La prima edizione del Meeting Jazz calabrese si chiuderà, come sempre, alla Pecora Nera con la jam affidata ad uno dei gruppi calabresi più affiatati del momento: i F.A.R., trio in cui militano il chitarrista Roy Panebianco, il bassista elettrico Alessio Iorio e il batterista Fabio Lizzani, versatile ed interessante musicista, formatosi attorno alla scena jazzistica salernitana. 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA