Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Alla scoperta di Cosenza per celebrare la Festa della Musica

Cultura & Spettacolo

Alla scoperta di Cosenza per celebrare la Festa della Musica

Pubblicato

il

La manifestazione comprenderà la visita guidata a monumenti cittadini dove ci si intratterrà con brani musicali.

 

COSENZA – L’iniziativa che avrà luogo domani, alle 17.30, è organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Catanzaro, Cosenza e Crotone ed è volta ad incentivare ed implementare l’offerta culturale: i percorsi musicali si svolgeranno tra alcuni luoghi e monumenti storici della città di Cosenza. Gli studenti dei corsi di Liceo Linguistico del “Lucrezia della Valle” che hanno seguito un percorso di alternanza scuola-lavoro per “Assistenti storico-turistico-culturali” esporranno, in Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo e Tedesco, la storia di ogni singolo monumento, accompagnati da gruppi musicali.

 

Gli Istituti Liceo Scientifico Pitagora, Liceo Artistico Serra-Quasimodo e il Liceo Scientifico Scorza si occuperanno della parte artistica e logistica con la produzione di materiale, relativo all’evento, che sarà diffuso fra i partecipanti. L’Evento musicale, rivolto a tutti e assolutamente gratuito, vuole essere un invito alla fruizione dell’arte intesa come connubio e scambio in tutte le sue forme, nell’ambito di una programmazione culturale (al servizio dell’utenza) volta a consentire l’apprezzabilità dell’arte nei luoghi ad essa consacrati seguendo il seguente itinerario:

PROGRAMMA

– Partenza da P.zza dei Bruzi alle 17.30: Gruppo Fiati, Pietro Rizzo, Emanuele Lezi, Francesco Bozzo, Massimo Castiglione, Andrea Sicilia, Altea Graziadio, Elvira Pepe, Paola Iazzolino, Mirko Catavero-Maestri Pascal Ferraro e Massimo PernaBrani: After you’ve gone -Down by the riverside -When the Saint go marching in;

– Chiesa e Convento di S. Francesco di Paola ore 18.00: Gruppo Archi, Luigi Ripoli, Antonio Mandarino – Maestro Anna Stella Cirigliano – Brani : Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana e Minuetto di Rameau; Chitarra: Maria Cozza – Maestro Roberto Longo- Brani: La Regalona di J.Alais – Rondo di F. Carulli;

– Palazzo Arnone ore 18.30: Fisarmonica, Marco Saullo, Erica Molinaro – Maestro Francesco Mazzei – Brani: Interieur di F. Angelis – Invenzione a due voci – Serenata di O. Metra – Marcia di Bach – Poi brani di Piazzolla;

– Duomo ore 19.00: Coro Polifonico del Liceo “Lucrezia della Valle” – Brani : Credo della Misatango di Palmieri – Every breath you take di Sting dei Police – This little light of mine di Christiansen Loes;

– Palazzo del Governo, Teatro Rendano, Palazzo Sersale e Villa Comunale ore 19.30: Arpa, Serafino Garzi Cosentino, Maestro Rosalba Cirigliano.

 

La manifestazione si concluderà nella storica Piazza dei Valdesi con un concerto finale del Gruppo Pop Rock: Angelo Durantini, Valerio Zito, Enrico Belmonte, Lorenzo Perri, Vincenzo Tripicchio, Maria Teresa Spanò, Pasquale Parise – Maestro Aldo Pietramala – Brani: È festa della PFM – Impressioni di settembre della PFM – Billie Jean di M. Jackson – Another break in the Wall dei Pink Floyd – Meraviglioso dei Negramaro – Rocky tema from song.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA