Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Piattaforma Sismi.ca, Regione continua a sottovalutare i rischi: Ingegneri e Architetti in guerra

Calabria

Piattaforma Sismi.ca, Regione continua a sottovalutare i rischi: Ingegneri e Architetti in guerra

Pubblicato

il

Ingegneri e Architetti della Calabria, continuano a denunciare le criticità e i forti rischi (in tema di sicurezza sismica), dovuti all’inefficienza e al malfunzionamento del nuovo sistema informatico.

 

CROTONE – Nonostante le rassicurazioni dell’Assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno, riguardanti la nuova Piattaforma Sismi.ca (Sistema Informativo per l’analisi strutturale ed il monitoraggio degli interventi in Calabria); Ingegneri e Architetti della Calabria, continuano a denunciare le criticità e i forti rischi (che ne conseguono in tema di sicurezza sismica), dovuti all’inefficienza e al malfunzionamento di un sistema informatico che loro stessi utilizzano giornalmente. Chiedono, perciò (ancora una volta) interventi urgenti e preannunciano, “in mancanza di assunzione di responsabilità a riguardo” d’intraprendere tutte le iniziative e le forme di protesta che il caso di specie richiede. In una lettera, indirizzata al Consiglio Regionale della Calabria, si legge:

“Egregio Presidente,

per come di Sua conoscenza, a valle della audizione presso la IV commissione del Consiglio Regionale del 28 febbraio u.s. è stato istituito un tavolo tecnico costituito da funzionari della Regione Calabria e da rappresentanti dei professionisti con l’obiettivo di affrontare e risolvere le criticità contenute nella nuova Piattaforma Sismi.ca. Durante gli incontri del predetto tavolo tecnico sono stati forniti dai rappresentanti degli Ordini professionali una serie di proposte, sia di carattere urgente che di tipo strutturale e normativo per intervenire sulle criticità riscontrate. Una delle prime misure condivise emerse è stata quella di dare avvio, da subito, ad un periodo transitorio, fino al 31 Dicembre 2017, in cui la piattaforma doveva essere attiva in modalità semplificata per i professionisti con caricamento di dati nel sistema in forma sensibilmente ridotta. Oltre agli interventi semplici e di rapida attuazione sono state poi approfondite alcune misure attuabili con tempi un po’ più lunghi fino a considerare alcune proposte di  modifica strutturale della piattaforma non escludendo interventi di natura regolamentare e normativo.

SismicaA distanza di diversi mesi ormai dai primi incontri si evidenzia, però, che nessuna delle proposte di modifica discusse e condivise (il che evidenzia in maniera plastica che le criticità del sistema Sismi.Ca denunciate dai professionisti non erano esagerate e/o inventate) in sede di tavolo tecnico sono state introdotte. Tale situazione, peraltro, non è più sopportabile atteso che i ritardi e le difficoltà per committenti, professionisti e imprese aumentano a dismisura evidenziando drammaticamente ancora una volta una sottovalutazione da parte della Regione della problematica che ribadiamo per come segue. È stato frettolosamente abbandonato il vecchio sistema Sierc senza adeguatamente testare il nuovo Sismi.ca che è stato collaudato senza la preventiva sperimentazione sul campo con i professionisti. Non è stato dato alle case produttrici dei programmi in uso ai professionisti il tempo necessario per adeguare i propri software per consentire l’inserimento delle informazioni (spesso discutibili) rispondenti ai nuovi standard.

Inoltre, i professionisti della Provincia di Crotone hanno l’oggettiva difficoltà di non avere uffici regionali di riferimento nella nostra Provincia, dovendo per ogni difficoltà riscontrata, recarsi presso gli uffici di Catanzaro. Insomma per come più volte rappresentato un sistema nato per implementare aspetti quali: sicurezza sismica, trasparenza dei procedimenti amministrativi, semplificazione delle procedure, dematerializzazione delle pratiche cartacee; invece, crea complicazione, eccesso di burocrazia, comportando un blocco dei procedimenti in corso, con danni incalcolabili all’economia, disagi ai professionisti.

mano e amodeoCome Ordini professionali ci siamo impegnati, con spirito collaborativo, per tentare di dare un contributo alla risoluzione delle problematiche, ma dobbiamo constatare con enorme amarezza che tali tentativi sono stati vani. Tutto ciò premesso e considerato, quindi, si chiede una Audizione urgente della IV Commissione regionale sul tema della funzionalità della piattaforma Sismi.Ca, al fine di valutare tutte le iniziative da mettere in campo per intervenire in tempi certi sulla risoluzione delle disfunzioni argomentate. In mancanza di assunzione di responsabilità a riguardo, ci vedremo costretti, nostro malgrado, a intraprendere tutte le iniziative e le forme di protesta che il caso di specie richiede.”

Il Presidente Ordine Ingegneri Provincia Crotone Ing. Vincenzo MANO

Il Presidente Ordine Architetti PPC Provincia Arch. Antonio F. AMODEO

LEGGI ANCHE:

Piattaforma Sismi.Ca, un tavolo tecnico per fare il punto della situazione e superarne le criticità

Piattaforma “Sismi.ca” il solito flop della Regione? Architetti e Ingegneri sul piede di guerra

Il rischio terremoti in Calabria, il ‘pasticcio’ del sistema ”Sismi.ca” e i litigi

Piattaforma “Sismi.ca” priva di efficacia: “la Regione vuole piangere sul latte versato?”

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA