Archivio Storico News
Perle di sostenibilità: riciclano pannolini per produrre banchi da scuola
POLISTENA (RC) – Mischiano i residui di assorbenti e pannoloni con i noccioli delle olive per creare banchi ecologici.
Nell’ambito del progetto denominato “Teniamo banco” ideato dalla ECcoplan Srl di Polistena, nella Piana di Gioia Tauro, e’ stata effettuata una donazione consistente nella rigenerazione dei piani dei banchi scolastici, cattedra compresa, per tre intere classi (75 piani in tutto). Il tutto, mediante la sostituzione, a cura della Ecoplan, dell’attuale piano fatto con pannelli di legno truciolare rivestiti con incollaggio di formica, con un pannello in ecomat (acronimo di materiale ecologico) prodotto dalla stessa Ecoplan mediante un innovativo processo industriale unico al mondo nel suo genere, che mescola la plastica contenuta negli scarti e negli sfridi della produzione di pannolini, pannoloni e assorbenti igienici assieme ai noccioli di olive (sansa esausta), provenienti dalla filiera di produzione dell’olio di oliva, della Piana di Gioia Tauro dove mediamente si producono 250 mila ton/anno di sansa. Il pannello ecomat, ottenuto quindi dal riutilizzo e dal riciclaggio di due rifiuti, è ecologico è riciclabile al 100% e all’infinito, per la produzione nuovi materiali identici e/o diversi, e resistente al 100% all’acqua, per cui si può anche lavare e ripulire senza il problema che assorba acqua e rigonfi, non scheggia, non contiene colle e quindi non rilascia formaldeide e si può anche rigenerare in superficie, per cui le rigature e i graffi potrebbero anche scomparire senza sostituire il piano e, in più, le cicche dei chewingum non si attaccano. Al momento la plastica dei pannolini è quella proveniente dall’industria della produzione degli stessi, ma entro fine anno sarà definitivamente lanciato in produzione un impianto brevettato dalla maggiore azienda produttrice di pannolini (cioè la Fater SpA che produce i Pampers) che sanitizzerà i pannolini e i pannoloni usati separando la frazione organica, dalla cellulosa e dalla plastica.
Social