Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Resto in Calabria e mi creo un lavoro, nuovi fondi per autoimpiego ed autoimprenditorialità

Calabria

Resto in Calabria e mi creo un lavoro, nuovi fondi per autoimpiego ed autoimprenditorialità

Pubblicato

il

autoimprenditorialita

Incentivi economici per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, con il 75% dei finanziamenti a fondo perduto.


CATANZARO – E’ stato pubblicato in preinformazione sul portale CalabriaEuropa l’avviso rivolto al sostegno dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialita’. Il bando – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta – e’ finalizzato alla concessione di incentivi economici per sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attivita’ d’impresa) e all’offerta di servizi di tutoraggio, di accompagnamento e consulenza a supporto della creazione e sviluppo delle iniziative imprenditoriali finanziate. La Regione Calabria, in coerenza con l’asse 8 “Promozione dell’occupazione sostenibile e di qualita’” del POR Calabria FESR FSE 2014/2020, con il presente bando si propone l’obiettivo di favorire: l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiori difficolta’ di inserimento lavorativo nonché l’aumento dell’occupazione femminile. La dotazione finanziaria complessiva dell’avviso e’ di oltre 10 milioni di euro a valere sul POR 2014-2020 e si articola in due azioni: la prima linea di intervento, a cui sono destinati circa 3 milioni di euro, supporta percorsi di sostegno (servizi di accompagnamento e/o incentivi) alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda (ricambio generazionale), e si rivolge a donne disoccupate o inoccupate. La seconda linea di intervento, invece, con un importo di circa 7 milioni di euro, supporta percorsi di sostegno alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d’azienda (ricambio generazionale), e si rivolge a disoccupati di lunga durata, soggetti con maggiori difficolta’ di inserimento lavorativo, persone a rischio di disoccupazione di lunga durata, i percettori di ammortizzatori sociali, giunti al termine della fruizione degli stessi e privi di possibilita’ di rientro al lavoro.

 

I soggetti proponenti dovranno: a) essere maggiorenni alla data di presentazione della domanda; b) rientrare in una delle seguenti categorie: 1. disoccupati; 2. inoccupati; 3. inattivi; c) essere residenti in un comune della Regione Calabria almeno sei mesi prima della presentazione della domanda. La sede amministrativa ed operativa della iniziativa imprenditoriale deve essere localizzata nel territorio della Regione Calabria. Sono ammissibili al finanziamento le nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attivita’ di impresa in forma associata) che riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, la fornitura di servizi alle imprese e alle persone, il commercio di beni e servizi, il turismo e la promozione culturale ad eccezione delle esclusioni previste dal Reg. UE n. 1407/13 del 18 dicembre 2013. L’investimento massimo ammissibile non puo’ superare i 40mila euro, di cui il 75% a fondo perduto (pari a 30.000,00), al netto dell’IVA e deve essere realizzato in un arco temporale di 12 mesi, salvo proroga autorizzata dalla Regione. E’ prevista la possibilita’ di presentare richieste di agevolazione in forma aggregata. Le spese ammissibili non potranno superare in ogni caso il valore di 120mila euro. Il valore massimo del contributo concedibile non potra’ superare in ogni caso il valore di 90mila euro. I soggetti proponenti, pena l’esclusione, possono presentare solo una richiesta di agevolazione (sia essa in forma singola o associata). Le spese considerate ammissibili sono quelle sostenute successivamente alla data di ammissione alle agevolazioni e non alla data di presentazione della domanda.

 

Le spese ammissibili per la realizzazione degli interventi sono: spese materiali, attrezzature, ristrutturazioni, servizi reali; spese immateriali, formazione, promozione, locazioni. Per le attivita’ di animazione territoriale, Fincalabra garantira’ l’attivazione di sportelli informativi e di azioni di disseminazione sul territorio (es. seminari, incontri) e attraverso il web (es. help desk on line). A Fincalabra viene, inoltre, affidata la gestione del percorso di tutoraggio obbligatorio che si concretizza nell’erogazione di attivita’ di affiancamento allo start-up delle nuove iniziative ammesse a finanziamento, nonche’ l’attivita’ di supporto tecnico e operativo per la gestione delle istanze di finanziamento. I costi relativi all’attivita’ di tutoraggio obbligatorio saranno sostenuti con le risorse del presente avviso. Al momento dell’ammissione a finanziamento della nuova iniziativa i beneficiari saranno contattati da Fincalabra Spa che indichera’ la disponibilita’ del tutor di assistenza allo start-up per un massimo di 40 ore nell’arco temporale di massimo sei mesi. I progetti di impresa dovranno essere redatti secondo lo schema allegato al bando e disponibile sui siti istituzionali http://regione.calabria.it/calabriaeuropa e http://regione.calabria.it/formazionelavoro pena l’esclusione. Le Domande di Agevolazione dovranno quindi essere compilate on line. I giovani in possesso dei requisiti previsti dal bando, potranno presentare la propria candidatura 15 giorni dopo la data di pubblicazione dell’Avviso sul BURC e, comunque, entro non oltre 45 giorni dalla medesima data. Ai fini della candidatura occorrera’ accedere, attraverso il portale http://regione.calabria.it/calabriaeuropa, alla piattaforma opportunamente predisposta, e accreditarsi, inserendo i dati anagrafici necessari, comprensivi di numero e tipo di documento di identita’ in corso di validita’, numero di cellulare ed indirizzo email valido. Al termine della fase di accreditamento, potra’ essere effettuato l’accesso alla piattaforma per compilare e caricare i documenti previsti. Il candidato si trovera’ in un ambiente dinamico che lo guidera’ passo dopo passo fino al termine della procedura. La verifica di ammissibilita’ e la valutazione delle domande di agevolazione verranno effettuate da una Commissione di Valutazione appositamente nominata dall’Amministrazione Regionale.

 

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL BANDO

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA