Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Il Parco archeologico di Monasterace sta crollando

Archivio Storico News

Il Parco archeologico di Monasterace sta crollando

Pubblicato

il

MONASTERACE (RC) – I danni del maltempo stanno creando danni incalcolabili.

A denunciare la situazione è stato l’archeologo Francesco Cuteri dopo aver effettuato un sopralluogo nell’area e riscontrato che ci “sono danni gravissimi”. Il crollo di muri e altari, sta determinando il cedimento del parco archeologico dell’antica Kaulon, a Monasterace Marina, causato dalle violente mareggiate e dalle conseguenti frane. “Anche il lungo altare rettangolare, situato nella striscia di terra posta a sud del tempio dorico, ha iniziato – afferma Cuteri – il suo lento scivolamento verso la spiaggia. Negli ultimi tempi, anche se il mare si è mostrato maggiormente tranquillo e il suo colore muta verso quello dell’estate, continuata l’erosione della duna, con progressivi e inarrestabili cedimenti”. “Crollano muri e altari, crolla l’alta duna sabbiosa e sempre più evidenti appaiono, nelle arretrate sezioni che si formano, strutture e reperti. Sulla spiaggia – conclude – aumentano i cumuli di macerie e le buche degli scavatori clandestini che rubano i reperti”. Nel luglio 2012 l’archeologo Cuteri ha riportato alla luce il più grande ed articolato mosaico ellenistico della Magna Grecia. Gli altri riquadri furono poi scoperti nel 2013. L’ambiente è stato ribattezzato “La sala dei draghi e dei delfini” e la scoperta conferma che ci si trova in presenza di uno dei più grandi mosaici ellenistici di Magna Grecia, con una estensione di circa 30 metri quadrati. La sua cronologia oscilla tra la fine del IV ed i primi decenni del III secolo a.C. Ai lavori, coordinati da Cuteri, hanno partecipato studenti provenienti da varie università italiane e dall’ateneo di Bahi’a Blanca, in Argentina. La direzione scientifica è affidata a Maria Teresa Iannelli, della Soprintendenza per i Beni archeologici della Calabria.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA