Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Da oggi e fino a domenica il Festival della prevenzione in oncologia a Cosenza (AUDIO)

In Evidenza

Da oggi e fino a domenica il Festival della prevenzione in oncologia a Cosenza (AUDIO)

Pubblicato

il

L’AIOM – Associazione Italiana oncologia medica ha promosso il primo Festival della Prevenzione e dell’Innovazione in Oncologia che si tiene anche a Cosenza da oggi e fino a domenica 13 marzo.

 

COSENZA – L’obiettivo è quello di spiegare il nuovo corso della lotta al cancro che spazia dai corretti stili di vita, agli screening, alle armi innovative. Infatti grazie ai passi in avanti sul piano della prevenzione e dei trattamenti, non si deve più parlare di male incurabile. È un progetto unico nel suo genere, il primo mai realizzato in Europa. Gli eventi a Cosenza come in tutta Italia, dureranno tre giorni e l’AIOM organizza una serie di iniziative in stretta sinergia e in collaborazione con le Istituzioni locali e regionali.

Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa in programma nella città dei Bruzi, il dottor Salvatore Turano medico oncologo ai microfoni di Rlb nel corso della trasmissione Informattiva

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2017/03/turano-salvatore.mp3″]

 

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE IL PROGRAMMA

IL PROGETTO

Pochi settori della medicina come l’oncologia in pochi anni sono profondamente cambiati. Sono cambiati i paradigmi della prevenzione da iniziare sin dalla più giovane età, sono mutate le tecniche diagnostiche, la caratterizzazione genica, la riabilitazione e il ritorno alla vita, con la cronicizzazione di alcune forme di tumore e l’innovazione terapeutica sta portando ad una vera e propria rivoluzione nelle cure, con l’immuno-oncologia che ha aperto scenari impensati fino a pochissimo tempo fa. Forme tumorali metastatiche ora possono essere affrontate con successo non solo nel melanoma, ma anche nel ca del polmone, nel rene e si aprono scenari molto interessanti su testa collo, vescica ecc. Tutte le evidenze scientifiche dimostrano come l’attività fisica sia un fondamentale strumento di prevenzione oncologica: il movimento, insieme alla corretta alimentazione e allo stop al fumo rappresentano i pilastri di uno stile di vita sano. Tutte le società scientifiche mondiali stanno puntando sempre più sulla diffusione di questi concetti e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) realizza da anni campagne di sensibilizzazione su un corretto stile di vita rivolte a cittadini di tutte le fasce d’età. Per sensibilizzare in maniera ancora più efficace la popolazione, AIOM lancia, sul modello dei festival della letteratura, il «primo festival itinerante della prevenzione e dell’innovazione in oncologia» per spiegare ai cittadini “il nuovo corso dell’oncologia”, che spazia dalla prevenzione primaria (corretti stili di vita), agli screening (fondamentali per individuare i tumori in fase precoce), alle armi innovative come l’immuno-oncologia che permette di migliorare la sopravvivenza a lungo termine in neoplasie difficili da trattare (ad esempio il melanoma avanzato e il tumore del polmone in fase metastatica), fino alla riabilitazione e il “ritorno alla vita”. Grazie ai passi in avanti sul piano della prevenzione e dei trattamenti, non si può più – e non si deve più – parlare di male incurabile. E i cittadini devono conoscere gli importanti risultati raggiunti dalle ricerche scientifiche.

 


ROAD SHOW

La manifestazione itinerante, partita da Reggio Emilia lo scorso dicembre, toccherà 16 città italiane con eventi che dureranno tre giorni. Le città sono le seguenti: Cremona, Brindisi, Cosenza, Palermo, Napoli, Frosinone, Cagliari, Firenze, Arezzo, Bergamo, Brescia, Vicenza, Verona, La Spezia e Torino. Nei 16 incontri queste città IMG_0965 - Copiadiventano punto di riferimento per gli stili di vita sani nella prevenzione oncologica, sottolineando anche il valore dell’innovazione nelle terapie che hanno radicalmente cambiato la lotta alla malattia. L’AIOM organizzerà una serie di eventi nelle città, in stretta sinergia con le Istituzioni locali e regionali. Ad ogni appuntamento interverranno oncologi, testimonial (soprattutto sportivi), rappresentanti delle Istituzioni locali e regionali e delle associazionedei pazienti, ecc.

MOTORHOME

Un road show che avrà come strumento di comunicazione e di incontro un motorhome che si sposterà nelle varie tappe, appositamente personalizzato e con tutte le dotazioni informatiche e digitali necessarie alla veicolazione dei messaggi. All’ esterno una zona di accoglienza arredata con pouf e tavolini divisa in 4 aree tematiche identificate da 4 colori di un grande floor graphic.

In ognuna delle 16 tappe saranno realizzati  incontri nel motorhome dove giovani oncologi spiegheranno le regole della prevenzione,   l’importanza degli screening e l’impatto delle  nuove armi che allungano la sopravvivenza  con una buona qualità di vita con un focus  particolare sull’immuno-oncologia.  All’interno del motorhome verranno distribuiti  booklet sui vari aspetti della prevenzione oncologica.  Tutta la città sarà però coinvolta con incontri nelle scuole, convegni e passeggiate della salute. Nei 16 incontri queste città diventeranno punto di riferimento per gli stili di vita sani nella prevenzione oncologica, sottolineando anche il valore dell’innovazione nelle terapie che hanno radicalmente cambiato la lotta alla malattia.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA