Cultura & Spettacolo
Oggi gran finale del Carnevale di Castrovillari: sfilate, musica, danza e il tradizionale falò del “Re Burlone”
Si è chiuso, ieri, il Festival Internazionale del Folklore abbinato al 59° Carnevale di Castrovillari e dedicato alla memoria di Sara e Nello Masotti.
CASTROVILLARI (CS) – E’ calato il sipario sul Festival Internazionale del Folklore abbinato al 59° Carnevale di Castrovillari, manifestazione organizzata dalla Pro Loco cittadina. L’epilogo si è avuto con il “Gran Galà” presso il Teatro Sybaris con la manifestazione presentata da Carlo Catucci affiancato da Federica Labonia e Elisabetta Francomano. Negli anni, tanti sono stati i gruppi folclorici che hanno preso parte alla manifestazione, gruppi nazionali ed esteri. Usi,costumi,tradizioni, saperi e sapori si sono intrecciati a coreografie attraverso canti e balli tipici, delle tradizioni culturali ed etniche del proprio Paese di origine. La serata si è aperta con l’esibizione della giovane cantante albanese, Sibora Leka.
Quest’anno il “Gran Galà” è stato dedicato a Sara e Nello Masotti, due giovani componenti del gruppo della Pro loco morti in un tragico incidente venti anni fa. Toccante è stato il momento in cui sul palco è salita la mamma dei due giovani, la signora Melina Masotti, che in quel tragico incidente ha perso anche suo marito Franco. Il Pubblico del Sybaris in una standin ovation ha fatto sentire la propria vicinanza, un abbraccio corale per ricordare i due giovani che in realtà sono sempre presenti agli spettacoli che la Pro loco porta in giro. Sul palco il direttore artistico, Gerardo Bonifati visibilmente commosso ha ricordato Sara e Nello, prima che componenti del gruppo, grandi amici.
Ad aprire la serata “I piccoli della Proloco” diretti magistralmente da Valentina Grisolia e dallo stesso direttore artistico, Bonifati; un vivaio di giovanissimi che porta avanti le tradizioni per far rivivere la memoria storica di un passato dal sapore sempre più indimenticabile. Subito dopo è stata la volta del gruppo “Miromagnum” di Mormanno che ha deliziato il pubblico del Sybaris con un repertorio di canti e danze che hanno raccontato scene di vita quotidiana di tempi ormai passati, celebrando l’amore in tutte le sue manifestazioni. A seguire “I Castruviddari” dell’Associazione Culturale “Aldo Schettini”, gruppo formatosi nel 2003 che porta avanti le tradizioni castrovillaresi con lo scopo di sostenere e valorizzare, con passione, la cultura e le tradizioni della nostra terra, cercando di approfondire il lavoro di ricerca del patrimonio popolare dandogli nuova luce.
Dalla Calabria alla Puglia con il Gruppo Folk “Re Pambanelle” direttamente da Bitonto. I costumi indossati, una riproduzione degli abiti della domenica tra la fine dell’800 ed i primi del nuovo secolo. Il repertorio proposto le serate che allietavano la fine di una giornata nei campi e le feste nuziali. Poi è stata la volta del gruppo internazionale “Jurzyna”proveniente dalla Polonia precisamente da Zawoia nel cuore dei monti Tatra dei Carpazi Occidentali. Tradizioni montanare e di pastorizia, per celebrare la festa in occasione del ritorno di pastori e greggi dai pascoli di alta quota. A chiudere la serata, il gruppo ospitante della Pro Loco del Pollino. In scena un esempio di quello che vuole essere la danza popolare nella sua forma di evoluzione spettacolare con uno spettacolo improntato sulla tradizione del carnevale, dall’incoronazione del “Re burlone” tra serenate tipiche mascherate con un finale dedicato a quello che è il culto mangereccio e quindi le grande tavolate tipiche del periodo carnascialesco.
A portare i saluti , il sindaco Mimmo Lo Polito, il presidente del Consiglio, Piero Vico, Nino La Falce collaboratore del sindaco ed ancora il Presidente del Parco Nazionale del Pollino, Mimmo Pappaterra e Antonio Notaro, collaboratore del sindaco e direttore artistico dell’Estate Internazionale del Folklore. Presenti anche due esponenti della F.I.T.P., Marcello Perrone, Presidente Provinciale (Cosenza) e Tina Masciale, Presidente Regionale (Puglia). Più che soddisfatti il Presidente ed il Direttore Artistico della Pro Loco cittadina, rispettivamente Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati. Oggi si prosegue con l’ultima sfilata della 59° Edizione del Carnevale di Castrovillari, che avrà il suo epilogo con il falò di “Re Carnevale” ed il concerto di Ciccio Nucera con il suo progetto “La tarantella crea dipendenza”; concerto che si sarebbe dovuto tenere domenica ma a causa delle avverse condizioni atmosferiche è stato rinviato ad oggi subito dopo la sfilata.
ECCO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Ore 15.00 Sfilata dei Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici
Percorso: Via Polisportivo – C.so Calabria – C.so Garibaldi – P.zza Municipio.
Presentano: Carlo CATUCCI Federica Labonia e Angelo De Vincenzi.
Ore 15.30 Quelli che aspettano…LA SFILATA
Animazione in Piazza Municipio e Piazza Giovanni XXIII
Ore 19.30 Concorso Gruppi Mascherati e Carri Allegorici – Premio Franco Minasi
Premiazione Piazza Municipio
Ore 20.15 Morte e falò di Re Carnevale
A cura della compagnia teatrale “J Pirrupaini” – testi di Mena Filpo con Marilena La Polla e Massimo La Falce” – coreografie di Ass. Cultura C.E.A. di Tilde Nocera e Sarà Danza. P.zza Municipio
Ore 20.30 Concerto di Ciccio Nucera Band. “La Tarantella crea dipendenza Tour”
Piazza Municipio
Ore 23.00 Serata di Addio al Carnevale – New Eleven Pub
Ore 20.30 GIOCHI PIROTECNICI A CURA DI BIG FIREWORKS DI CASTROVILLARI
Ore 21.00 FINALE Piazza Municipio

Social