Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

“Viaggiolento”: a piedi in compagnia di un’asina, alla riscoperta del parco nazionale del Pollino

Lo scaffale

“Viaggiolento”: a piedi in compagnia di un’asina, alla riscoperta del parco nazionale del Pollino

Pubblicato

il

“Viaggiolento nel Pollino. In cammino con il cantastorie” di Biagio Accardi verrà presentato domenica 12 febbraio, presso la libreria Ubik di Cosenza.

 

COSENZA – Un “viaggiolento”, a piedi e in compagnia di un’asina, in uno dei parchi nazionali più belli d’Italia. Narrazione ed elogio della lentezza, in sintonia con quel “turismo lento”, nuova frontiera del turismo contemporaneo, quello esperenziale. L’autore, artista itinerante e cantastorie calabrese, racconta in un diario molto sui generis, il proprio “viaggiolento” nel parco nazionale più grande d’Italia, quello del Pollino (fra Calabria e Lucania). Accompagnato dalla sua fedele asina, “Cometa Libera”, Biagio percorre a piedi sentieri, tratturi e strade che uniscono i borghi del Parco. Incontra la natura, le persone, storie, leggende, tradizioni e canti, e racconta tutto in maniera diretta e suggestiva. Ma in ogni paese che raggiunge, Biagio porta anche le proprie storie, le proprie canzoni, in uno scambio sempre nuovo, alla scoperta di luoghi che diventano esperienze, dove il rapporto fra persona e territorio è diretto e magico. Consigliato ai lettori che si appassionano di storie vere ed autentiche, a chi ama la Calabria e la 

16681473_10212400872645700_8363520831665960828_nLucania, a cultori e agli appassionati del turismo lento, a cultori del viaggio a piedi e del camminare, a chi cerca un turismo diverso e più autentico, a chi vuole vivere, e conoscere, il territorio che va a visitare, a chi vuole riscoprire luoghi che diventano esperienze, a chi nel viaggio vuole vivere un diretto rapporto fra persona e territorio …a chi mette il libro nello zaino con la colazione a sacco!

Il libro “Viaggiolento nel Pollino. In cammino con il cantastorie” di Biagio Accardi (Andrea Pacilli Editore – Collana Viaggiare lentamente), verrà presentato domenica 12 febbraio, alle ore 18, presso la libreria Ubik di Cosenza (via XXIV maggio 48/P, angolo via Galliano).Creato per ass.ne culturale CATTIVOTEATRO.

L’autore

BiagioAccardiBiagio Accardi, originario di Tortora (CS). Artista, musicista, viaggiatore e studioso della tradizione, con l’Associazione CattivoTeatro promuove eventi artistico-culturali in tutta Italia. Dal 2010, alla maniera dei vecchi cantastorie, è ideatore ed interprete dello spettacolo “Cantu e Cuntu …e mi ni fricu”, che segna mille date in Italia e all’estero, nel quale propone leggende, filastrocche, serenate e canti. Il suo ultimo lavoro è Kairos.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA