Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Calabria in ginocchio per il maltempo. Torrenti esondati, allagamenti e frane. Chiuso l’aeroporto “Tito Minniti”

Calabria

Calabria in ginocchio per il maltempo. Torrenti esondati, allagamenti e frane. Chiuso l’aeroporto “Tito Minniti”

Pubblicato

il

La violenta ondata di maltempo che ieri ha messo in ginocchio la Sicilia si sta abbattendo con il suo carico di piogge sulla fascia jonica della Calabria. Situazione critica nel reggino dove un pò ovunque si segnalano frane, smottamaneti e allagementi. Fanno paura torrenti e fiumare. Chiuso per alcune ore l’aeroporto Tito Minniti

 

REGGIO CALABRIA – Attesa da giorni, la violenta perturbazione che ieri ha provocato esondazioni, allagamenti e purtroppo anche una vittima in Sicilia, in queste ore si sta abbattendo con violenza su tutta la Calabria che in questo momento è la regione dove si segnalano le maggiori criticità. Pesante la situazione sopratutto sulle aree joniche della regione e nel reggino dove da questa mattina sono segnalati diverse situazioni a rischio a cusa di vere e proprie bombe d’acqua e del forte vento di scricco. Su alcune località, in poco pià di 12 ore, sono caduti oltre 200 millilitri di pioggia. Alcune famiglie hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni nelle frazioni di Melito Porto Salvo, dopo che il torrente Tuccio ha rotto un argine. Carlo Tansi, dirigente della Protezione civile regionale della Calabria ha comunicato che “la fiumara del Tuccio ha rotto parzialmente un argine e minaccia Pallica e Lacco”. Ma un pò tutti  i corsi d’acqua  e le fiumare sono in piena a causa delle piogge torrenziali che si stanno abbattendo con particolare violenza. A Girifalco, nel catanzarese, è addirittura crollato un pezzo di tangenziale mentre transitava un’automobile che è spofondata. Fortunatamente non si registrano feriti. La protezione civile regionale invita i cittadini delle aree joniche a non uscire di casa se non strettamente necessario, Situazione critica anche Cinquefrondi dove piove initerrottamente da 36 ore. Il sindaco invita i cittadini residenti nei pressi del fiume Sciarapotamo ad abbandonare le case. A Marina di Caulonia una parte della strada S.S.106 si è allagata e la circolazione è a rilento.

Srada maltempo

Nel frattempo proprio a causa del maltempo l’aeroporto di Reggio Calabria “Tito Minniti” è stato chiuso per alcune ore. Il traffico aereo è stato dirottato su Lamezia Terme. La situazione del maltempo sull’intera provincia è seguita dall’unità di crisi attivata già nella serata di domenica dal prefetto di Reggio Calabria Michele di Bari. Scuole chiuse a Reggio Calabria, Catanzaro, Crotone e in gran parte dei comuni della fascia ionica. Nella stessa zona è a rischio isolamento un istituto per disabili, a causa di un muro sull’unica strada di collegamento che rischia di crollare. Sorvegliato speciale il fiume Budello, a Gioia Tauro, che per due volte ha superato il livello di guardia durante la notte e che in passato è esondato più volte. A preoccupare è anche la Locride, viste le alluvioni che hanno indebolito il territorio nel 2015 e nel 2016.

Maltempo2

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA