Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Beni confiscati alla mafia, Calabria si piazza al terzo posto: quasi 3mila gli immobili sequestrati

Calabria

Beni confiscati alla mafia, Calabria si piazza al terzo posto: quasi 3mila gli immobili sequestrati

Pubblicato

il

In Calabria 2724 immobili confiscati alla mafia, pari al 14,2% dei beni sequestrati in tutta Italia

CALABRIA – In Italia oltre 19mila immobili sono stati confiscati alla criminalità organizzata; le realtà più significative si registrano in Sicilia, Campania, Puglia, Calabria e Lazio. La nostra Regione è la terza d’Italia per numero di beni confiscati alla mafia. Questo quanto emerge dal “Dossier Regionale sui beni confiscati alla criminalità in Calabria” elaborato nel progetto “Beni confiscati e politica di Coesione” del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al primo posto sempre la Sicilia con 7163 confische, poi segue la Campania con 2754 e la Calabria con 2724 immobili confiscati alla mafia, pari al 14,2% dei beni sequestrati in tutta Italia.

Attualmente i beni confiscati in gestione dell’ANBSC sono 1171 il 43% , la parte restante, ovvero 1553 il 57% è invece già stata destinata. In particolare a Cosenza in totale conta 241 beni confiscati (di cui 117 già destinati e 124 da destinare); Catanzaro 298 beni (di cui 187 già destinati e 111 da destinare); Crotone 164 (di cui 75 già destinati e 89 da destinare); Vibo Valentina 158 (di cui 74 destinati e 84 destinare). Numeri molto più alti li ritroviamo a Reggio Calabria con 1863 beni di cui 1100 destinati e 763 da destinare. 

beni-sequestrati

In ambito regionale, oltre il 70% degli immobili è stato destinato ai Comuni e il maggior immobile confiscato, già destinato, per tipologia è l’appartamento in condominio (36,3%). Seguono i terreni agricoli (oltre il 24%). Le aziende sequestrate in Calabria sono 340 (quarto dato nazionale dopo il Lazio con 523 e la Campania con 685 mentre prima sempre la Sicilia con 1.211) di cui 75 destinate (22,1%), 170 in gestione da parte dell’agenzia dei beni destinati (50%) e 95 uscite dalla gestione (27,9%). Circa il 77% delle aziende confiscate nel territorio regionale ricade nelle province di Reggio Calabria e Cosenza.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA