Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Curiosi e inediti i presepi in mostra al MAM di Cosenza fino all’8 gennaio 2017 (FOTO)

Cultura & Spettacolo

Curiosi e inediti i presepi in mostra al MAM di Cosenza fino all’8 gennaio 2017 (FOTO)

Pubblicato

il

E’ stata inaugurata lo scorso 8 dicembre nei locali del Museo delle arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza, nel centro storico della città capoluogo, in Corso Telesio, la consueta rassegna espositiva dal titolo “Presepi tra arte e tradizione”

COSENZA – L’iniziativa è stata organizzata dall’Aiap – Associazione Italiana Amici del Presepio – con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale e la mostra sarà visitabile fino all’8 gennaio 2017.

Numerosi gli artisti provenienti da tutto il eridione che hanno reso possibile l’esposizione di circa 170 opere, tutte di pregevole fattura che troveranno, certamente, come negli anni precedenti, il generalizzato plauso delle migliaia di visitatori da ogni parte della Regione.

presepe-mam-05All’interno delle sale espositive particolare interesse suscitavano tra i numerosi visitatori l’inconsuete opera (n° 154) miniaturizzata all’interno di un molare dal signor Maurizio Parise, Dentista di Cosenza (a sinistra); il Presepe (n° 4) del signor Maurizio Notti creato interamente mediante il sapiente ed artistico uso della carta ed ancora gli splendidi e ricercati particolari rappresentati negli spaccati paesaggistici e di vita quotidiana delle opere (n° 112 e n° 57) degli artisti Gianluca Guglielmi e Marco Mantuano.

presepe-mam-02

Grande entusiasmo suscitava tra i numerosi presenti e soprattutto tra gli increduli bambini, a stento frenati dagli adulti nella frenesia di mangiarne delle parti, l’opera (n° 86) della signora Mariaelena D’Agostino, ( a destra in foto) giovane avvocato cosentino, che con il suo Presepe interamente in pasta di zucchero, invadendo di inebrianti e golosi odori la sala espositiva, rendeva possibile l’onirica fusione dell’arte presepiale magnificata nei vicoli di San Gregorio Armeno nel centro storico di Napoli e del cake design delle più rinomate pasticcerie italiane.

Vedeva la luce in tal modo una vera e propria torta a due piani circolari sormontata da una incredibile natività i cui personaggi, interamente plasmati e dipinti a mano, sembravano dar vita a quello che normalmente è, soltanto, un buonissimo alimento: lo zucchero.

presepe-mam-03

presepe-mam-04

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA