Archivio Storico News
“La partita di scacchi”, per non dimenticare
TARSIA( CS) – In scena, domani, la performance di corpi, voci e suoni di Imma Guarasci e Carlo Fanelli.
La rappresentazione, dal titolo “La partita di scacchi”, diventa occasione di riflessione sul passato in una giornata nota alla memoria collettiva quale “Giornata della Memoria”. La performance avrà luogo presso lo storico campo di internamento di Ferramonti di Tarsia (con repliche dalle 9 alle 13). A seguire le preziose testimonianze di Dina Smadare e Judit Itzkah. Un omaggo doveroso, dunque, come da tradizione, alle vittime dell’Olocausto. Tra gli interpreti: Carmelo Giordano, Imma Guarascio, Vicky Macri, Lello Pagliaro, Teresa Zaccaro, Ginevra Fanelli.
Per non dimenticare – Liberamente tratto dalle Memorie di Paolo Salvatore, direttore del campo di Ferramonti e da Nina Weksler, con la Gente di Ferramonti: mille giorni di una giovane ebrea in un campo di concentramento. “La Partita di scacchi”, per citare la famosa metafora filmica de “Il settimo sigillo”, di Ingmar Bergman è la partita che si vince o si perde contro la morte. I personaggi si muovono su un’enorme scacchiera come pedine nelle mani dei potenti. La performance fonde suoni, luci e corpi: immagini d’epoca del Campo di concentramento Ferramonti interagiscono con la presenza scenica degli attori che lasciano riaffiorare lo spirito e le sensazioni dei luoghi della memoria. Un programma ricco di novità e di contributi, rivolti principalmente alle scuole che il 29 dedicherà attenzione al Razzismo e pregiudizio antisemita con “Pedagogia della Shoah”.
Social