Archivio Storico News
Da Saracena, pillole di una buona amministrazione
Una pecca dell’informazione giornalistica è forse quella di non valorizzare le cose buone che la nostra Regione e la Provincia cosentina produce, anche in materia di pubblica amministrazione.
Ci sono dei centri d’eccellenza di cui si parla poco ma che potrebbero diventare esempio amministrativo per altri. Quello che ci colpisce stamani è la lettera aperta del sindaco di Saracena, Mario Albino Gagliardi e della sua amministrazione, ai concittadini. Gagliardi chiede il loro aiuto, badate, per perfezionare l’attività amministrativa per ridurre ancora le tasse, tendere al 100% della differenziata eccetera: “Gli obiettivi conseguiti nel corso della precedente consiliatura e migliorati in questo scorcio della seconda, continuano ad essere riconosciuti ed apprezzati sia su scala regionale che nazionale”. A sostegno di ciò vengono citati moltissimi appuntamenti nazionali che hanno visto la città del pollino confrontarsi con altri comuni della Stivale. Ma, attenzione ai propositi che non guardano all’elemosina del finanziamento ma ad una chiara progettazione: “Ripresa degli investimenti infrastrutturali, che per il 2014 confermiamo saranno destinati tutti alle aree urbane ed alle contrade rurali. A tale riguardo, ci appelliamo alla sensibilità ed alla buona volontà degli operatori economici, giovani e non, perché garantiscano il massimo della collaborazione per l’attuazione di politiche di sviluppo riferite alle produzioni locali, che l’Amministrazione ha elaborato di concerto con le più autorevoli associazioni del settore in campo nazionale. Le politiche attive per la promozione e commercializzazione dell’olio extravergine di oliva, nonché il potenziamento di quelle relative al comparto enologico, possono sortire effetti positivi ed economicamente rilevanti, solo con il fattivo coinvolgimento dell’imprenditoria privata locale, che deve essere la vera protagonista”. Quindi, non aspettare il “miracolo politico” ma rimboccarsi le maniche perché lo sviluppo può arrivare dalle nostra produzioni e dalla nostra capacità imprenditoriale. Da qui i risultati raggiunti: “In questi anni abbiamo garantito ottima qualità nei servizi pubblici locali erogati (ciclo delle acque, ciclo dei rifiuti, trasporto scolastico, mensa scolastica) correlati alle tariffe più basse. Nonché una tassazione equa e contenuta ai livelli minimi relativamente agli immobili sia a scopo commerciale che ad uso privato”. Quindi valorizzare e stringere un patto di ferro con i concittadini: “Non ci stancheremo mai di ribadire che tali ottimi risultati sono stati raggiunti grazie alla vostra fattiva collaborazione. Ecco perché ci sentiamo in diritto di chiedervi il medesimo coinvolgimento in questa nuova sfida che ci attende nel prossimo triennio. Solo vincendo questa sfida potremo garantire una nuova stagione di prosperità per la nostra comunità, interrompendo il flusso migratorio dei nostri giovani”. Ci sembrava opportuno evidenziare stamani, queste parole incoraggianti e per nulla disperate di un’amministrazione e di un sindaco di un piccolo comune del sud e del cosentino. Ne consigliamo la lettura a quei sindaci disperati e privi di idee.

Social