Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Rifiuti, sequestrati due frantoi oleari a Cosenza e a Mottafollone

Archivio Storico News

Rifiuti, sequestrati due frantoi oleari a Cosenza e a Mottafollone

Pubblicato

il

COSENZA – Due frantoi oleari sono stati sequestrati agli uomini del Corpo Forestale sul territorio cosentino.

L’attività rientra nell’ambito dei controlli finalizzati alla tutela della qualità dell’olio e al corretto smaltimento delle sanze e delle acque di vegetazione. Il primo sequestro è stato effettuato a Cosenza, nella frazione “Portapiana” mentre il secondo nel comune di Mottafollone. In entrambi i casi sono state rilevate irregolarità nello smaltimento dei rifiuti provenienti dalla molitura delle olive.

 

A Cosenza è stato posto sotto sequestro preventivo un frantoio per la molitura delle olive per ricavarne olio vegetale che smaltiva illecitamente gli scarti di lavorazione. In particolare gli uomini dei Comandi Stazione di Dipignano, Mendicino e Rende, coordinati dal Nucleo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale di Cosenza (Nipaf) hanno accertato che le acque di vegetazione delle olive, classificate come rifiuto liquido speciale, venivano illecitamente sversate ed abbandonate in modo incontrollato sul suolo dei terreni posti a valle del frantoio provocando un invaso artificiale composto da tali rifiuti. L’area oggetto dell’abbandono dei rifiuti liquidi inoltre, è sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale. L’autore del reato è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria.

 

A Mottafollone invece, il personale del Nipaf di Cosenza in collaborazione con il reparto di San Sosti, ha rinvenuto in un frantoio nel centro cittadino una valvola di scarico posta sul fondo delle vasche aziendali di raccolte delle acque di vegetazioni ed una chiave ad hoc, di costruzione artigianale, per la manovra della stessa che serviva attraverso una condotta occulta a scaricare direttamente nella pubblica fognatura e da qui nel depuratore comunale. Il personale ha quindi contestato il reato di smaltimento illecito di rifiuti speciali liquidi e a posto sotto sequestro il frantoio e le vasche di raccolta delle acque.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA