Area Urbana
L’intera area urbana si mobilita contro le ingiustizie sociali
Pubblicato
9 anni fail
Incontro pubblico oggi pomeriggio per organizzare il prossimo ‘autunno caldo’ cosentino.
COSENZA – Riforme, grandi opere, semplificazioni, facilitazioni, velocizzazioni, tutto all’insegna dell’accentramento dei poteri nelle mani di un solo clan, quello del PD, rappresentante ultimo di una spirale ultra-decennale fatta di malapolitica, bieco affarismo e corruzione. Questa l’immagine della politica attuale. Vi sentirete dire “ce lo chiede l’Europa”, “serve alla governabilità del Paese”, ma, a “conti” fatti, ce lo chiede la finanza che specula, i banchieri che giocano sulla pelle dei più deboli, di chi non arriva neanche alla metà del mese, di chi è costretto a dormire in macchina, ce lo chiedono i tecnocrati della Troika timorosi della disaffezione dei danarosi investitori, la Banca Centrale Europa sempre pronta a sfornare ricette con ingredienti a base di austerità, ce lo chiede un “ordine mondiale” che esige stabilità, accentramento, rapidità decisionale. Ed è a tutto questo che intendiamo opporci fermamente, alla Riforma Costituzionale in salsa dem-ocratica come perverso meccanismo di un ingranaggio che ha bisogno d’essere oliato con il sudore dei cittadini attanagliati dalla paura di non riuscire a pagare il mutuo, sostenere le tasse universitarie per i propri figli, ricevere un salario dignitoso. Cosa c’è da “riformare” se sperequazione, precarietà e povertà sono diventate la normalità, se il lavoro non c’è e quando c’è è sottopagato, se i territori in cui abitiamo sono diventati fucine tumorali, se le case non ci sono, se di case per i magnati del Paese ce ne sono pure troppe, se di mattoni ancora si muore, se con i mattoni i palazzinari fanno i milioni?
Tutto questo non interessa alla cricca renziana, impegnata com’è a discettare su premi di maggioranza e governabilità. Ma se un governo s’affanna a garantirsi pieni poteri non vuol dire forse che ha paura d’esser sfiduciato da chi nemmeno ha avuto il privilegio di eleggerlo? A noi non sono mai interessate le poltrone. C’interessa, semmai, costruire nei territori l’opposizione sociale a un governo che di scempiaggini ne ha già commesse molte, dal Jobs Act al Piano Casa, dalla Buona Scuola ai tagli su Università e Sanità. E per costruirlo non ci basta optare per un “No” a fine novembre o quando sarà. Il “No” al Referendum è solo il primo passo su una strada dissestata, ma che intendiamo percorrere, una strada lastricata di “No”, no al lavoro precario e sottopagato, no alla mannaia degli affitti troppo pesanti, no alle case che crollano o non bastano per tutti, no agli ospedali fantasma, alle scuole dirette da sceriffi dell’istruzione, alle opere pubbliche faraoniche che foraggiano gli amici degli amici, ai furbetti del quartierino che dei quartieri non sanno nulla.
Proviamo a costruire un autunno di mobilitazione e di lotta mettendo a frutto le competenze di chi, da anni, si impegna nel mondo dei movimenti, dei comitati, delle associazioni, un autunno caldo che spazzi via la pioggia delle riforme. Cosenza, che più volte ha espresso il suo dissenso alle politiche renziane e regionali, che denuncia quotidianamente sprechi, inadempienze e cattiva gestione della cosa pubblica da parte dell’amministrazione locale, non intende tirarsi indietro: dalla lotta per la casa a quella per i diritti civili, dalla difesa dei territori all’accoglienza dei migranti, dal lavoro nei quartieri alle lotte nella scuola e nell’università. Per una città meticcia e solidale, una città dei diritti che disdegna abusi e repressione, una città che ha voglia di costruire e implementare, dal basso, pratiche politiche resistenti, basate sulla cooperazione, la solidarietà e la messa in rete di competenze, saperi e abilità. Non possiamo essere soli a dire “no”, serve stare uniti, serve intrecciare i percorsi e condividere le esperienze. Incontriamoci venerdì 23 settembre alle ore 17 negli spazi verdi di Villaggio Europa, a Quattromiglia di Rende, per un’assemblea dell’area urbana che riorganizzi le forze in vista di un autunno di lotta, a Cosenza così come a Roma.

Pubblicità
Pubblicità
.
Categorie
Provincia8 ore fa
Mormanno, Il Tribunale riconosce l’indennità di vigilanza a due istruttori della Polizia Locale
Calabria9 ore fa
Calabria apripista dello psicologo a scuola: modello di cura e ascolto per tutta l’Italia
Italia10 ore fa
LinkedIn da domani userà i dati per l’IA: ecco come disattivare l’opzione
Senza categoria10 ore fa
Schianto tra un’Audi e una Peugeot sulla Statale106: due persone ferite estratte dalle lamiere
Area Urbana10 ore fa
Tragedia a Capizzi, il 16enne ucciso per errore è il nipote del professor Michele Di Dio dell’AO di Cosenza
Tirreno10 ore fa
Francesca Chemi, la giovane scienziata cosentina che “legge nel sangue le tracce del cancro”
Area Urbana4 settimane fa
Inquinamento a Rende: come sono “scomparsi” i laghi della Legnochimica – VIDEO
Attualità7 giorni fa
Come organizzare una vacanza last minute
Focus1 settimana fa
Ponte sullo Stretto: al via le selezioni per migliaia di assunzioni in Calabria e Sicilia
Italia3 settimane fa
Sicurezza stradale, esposto delle associazioni Vittime della Strada: «segnalateci i pericoli, interverremo subito»
Area Urbana1 settimana fa
Food blogger, mercato influenzato anche a Cosenza: locali a 5 stelle e piatti unici solo se “sponsorizzati”
Attualità6 giorni fa
Come nasce la leggenda dei vampiri: tra luoghi comuni e tradizioni
Area Urbana18 ore fa
Cosenza: grande festa del rugby al “Francisco Macrì”. L’Italia Under18 travolge l’Irlanda 54-14
Calabria2 giorni fa
Maltempo: giornata difficile per i Vigili del Fuoco, tra allagamenti e soccorsi
Area Urbana2 giorni fa
Pronto Soccorso di Cosenza, 561 pazienti in 3 giorni. Il ds rassicura i cittadini: «Assistiamo tutti»
Calabria3 giorni fa
Incendio in un capannone agricolo: morti alcuni animali, due persone lievemente ustionate
Area Urbana3 giorni fa
Cosenza, Paolini: “Italia–Irlanda U18, il rugby che unisce due popoli”
Calabria4 giorni fa
Social