Area Urbana
PD tre donne nella nuova segreteria regionale (FOTO E CV)
Il Partito Democratico calabrese ha modificato parte del proprio direttivo.
CAMIGLIATELLO SILANO (CS) – Il segretario del Pd Ernesto Magorno ha nominato la segreteria regionale del partito: sono cinque i componenti, tre dei quali sono donne. Fanno parte della segretaria del Pd calabrese Anna Maria Cardamone, Maria Pirrone, Giulia Veltri, Carmelo Basile e Gianluigi Greco. “Ho inteso rispettare – ha dichiarato il segretario regionale del Pd Ernesto Magorno – il mandato assegnatomi dall’assemblea del partito che si è svolta nei giorni scorsi a Camigliatello Silano mettendo in campo una segreteria snella e fuori dagli schemi tradizionali e valorizzando le competenze e le espressioni territoriali. Mi preme poi rimarcare – ha aggiunto Magorno – come la nuova segreteria regionale non indossi magliette correntizie, in linea con quanto avevo annunciato nella mia relazione all’assemblea del partito”.
Molto ricco il curriculum dei componenti della nuova segreteria del Partito democratico calabrese: Anna Maria Cardamone è il sindaco di Decollatura, Maria Pirrone è la presidente nazionale dei giovani agricoltori della Cia, Giulia Veltri è una nota giornalista e scrittrice molto attenta ai temi sociali, Carmelo Basile è un imprenditore nel settore agro-energetico conosciuto a livello internazionale, infine Gianluigi Greco è docente presso l’Università della Calabria dove ricopre anche il ruolo di coordinatore della Ricerca del Presidio della Qualità. Agli inizi della prossima settimana sarà definito anche il quadro dei Dipartimenti e delle Consulte del Pd. Attualmente sono operative la Consulta della Sanità, guidata dal professore Franco Rizzuti, e la Consulta della Legalità, guidata dal senatore Cesare Marini: a loro adesso si aggiunge il deputato Sebastiano Barbanti, incaricato di seguire il Dipartimento Politiche del Credito.
CARMELO ANTONIO BASILE
Nato a Reggio Calabria il 6 gennaio 1961
Corso di Specializzazione presso l’Università Luiss di Roma in Gestione delle aziende agricole. Laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Messina, con votazione 110 e lode, e tesi dal titolo “La Finanza degli Enti Locali – gestione residui passivi”. Diploma di Ragioniere presso l’Istituto “Raffaele Piria” di Reggio Calabria. Management di progetti internazionali di ricerca e sviluppo nel settore agro-energetico (produzione biogas da sottoprodotti dell’industria alimentare), rapporti internazionali con produttori e distributori di prodotti lattiero-caseari (Germania, Stati Uniti d’America, Canada, Giappone, Belgio). Presidente della Società Cooperativa “Fattoria della Piana” (n° dipendenti: 80, fatturato 2015: 10.000.000 € ), che si occupa della produzione e distribuzione di prodotti alimentari (lattiero-caseari con certificazione BRC-IFS), della produzione di energia da fonti rinnovabili (biogas, fotovoltaico). Le attività di integrazione di filiera, produzione energia rinnovabile e gestione ambientale dell’azienda hanno ottenuto riconoscimenti nazionali da Consip (Ministero delle Finanze), Legambiente, Fondazione Sodalitas (vedi allegati ‘’scheda azienda’’, ‘’schede progetto ecosistema’’). Amministratore dell’Azienda Agricola “Uliva Società Agricola Società Semplice” (n°dipendenti: 40, fatturato 2015: 5.000.000 € ), che si occupa dell’allevamento di 900 capi bovini, della coltivazione di foraggi e agrumeti, della produzione di energia da fonti rinnovabili (biogas, fotovoltaico).
CARDAMONE ANNA MARIA
Nata a Decollatura il 27 Maggio 1963
Sindaco di Decollatura ex direttore generale FIELD Fondazione, ente in house della Regione Calabria per l’Emersione del Lavoro irregolare, sviluppo locale, servizi alle imprese; fondi Regionali e Comunitari, FERS, FSE. Ex direttore amministrativo e amministrativo per Gal Serre Calabresi – Alta Locride Scarl Chiaravalle Centrale per la gestione di fondi Regionali e Comunitari. Docente di Economia Aziendale presso istituti professionali e commerciali di Catanzaro fino al 2006. Ha lavorato come consulente fnanziaria per l’ASL di Catanzaro, per la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti –Federazione Provinciale di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Dottore commercialista laureatasi presso l’Università degli Studi di Messina in Economia e Commercio è iscritta all’albo professionale dei revisori contabili.
GIANLUIGI GRECO
Nato nel 1977, è Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare INF/01-Informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, ove ricopre anche il ruolo di Coordinatore della Ricerca del Presidio della Qualità. E’ stato visiting researcher presso l’Università di Oxford e invited professor presso l’Università di Parigi-Dauphine. Le sue attività di ricerca sono incentrate sull’intelligenza artificiale ed i risultati conseguiti sono stati pubblicati su oltre 130 tra riviste e conferenze internazionali di riconosciuto prestigio nell’ambito della comunità. Per le sue attività di ricerca, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali.
In particolare, nel 2016 alcuni suoi lavori sono stati insigniti del riconoscimento “gemme della ricerca” nell’ambito della comunità internazionale che si occupa di teoria delle basi di dati. Nel 2014 è risultato vincitore del Kurt Goedel Research Prize nella categoria Logical Foundations of Artificial Intelligence, uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali attribuiti a giovani ricercatori. Nel 2009, è stato insignito del Marco Somalvico Award, assegnato dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AI*IA) al giovane ricercatore che nella sua carriera ha più contribuito in Italia all’avanzamento delle conoscenze nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Inoltre, nel 2008, un suo lavoro è stato insignito del prestigioso IJCAI-JAIR Best Paper Award, assegnato annualmente al miglior contributo apparso nei precedenti cinque anni sulla rivista Journal of Artificial Intelligence Research.
MARIA PIRRONE
Nata a Castrovillari il 18 Agosto 1977.
Laureata in Scienze e tecnologie agrarie lavora presso l’azienda agricola – agrituristica di Gioia Letizia e collabora con il CAA CIA di Castrovillari ed ha insegnato scienze della natura in diversi istituti di istruzione superiore. Sin dai tempi delle scuole superiori è stata vivace la partecipazione ad attività e manifestazioni, che richiedevano collaborazione e lavoro di squadra. Le attività svolte negli anni riguardano ambiti vari, quali ad esempio l’organizzazione di piccoli eventi culturali, partecipazione a comitati spontanei e, riconosciuti, come la pro-loco locale, Associazione Culturale “Gennaro Placco” e “Arberia”, componente della redazione del periodico locale “Katundi Yne”. Ha contribuito a creare un gruppo teatrale spontaneo “Mirmaga e xhorrovì” che per un lungo periodo ha portato nelle piazze commedie in lingua arbresh.
GIULIA VELTRI
Nata a Cosenza il 27 giugno 1979.
E’ laureata in Giurisprudenza con 110/110 e lode con tesi sperimentale in Diritto del lavoro dal titolo “Il diritto sindacale nei Paesi dell’est Europa prima e dopo la caduta del muro di Berlino”. Giornalista professionista dal 2008, lavora dal 2002 al Quotidiano della Calabria (oggi Quotidiano del Sud”) con impegno prevalente nei settori della politica e della cronaca; dal 2008 è collaboratrice del quotidiano nazionale “La Stampa” e in passato ha lavorato per “Il Manifesto” e la trasmissione di Rai due “La Storia siamo noi”. Seconda classificata all’edizione 2015 del premio giornalistico-letterario “Piersanti Mattarella”, che si è svolto a Palermo, con l’inchiesta “Desaparecidos di Calabria”. Relatrice al convegno internazionale di studi, organizzato dall’Unical a Morano a ottobre 2015, dal titolo “Traiettorie culturali tra il Mediterraneo e l’America latina”. Sposata e mamma di due figli, Arturo 7 anni e Caterina.
Social