Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Tartaruga Caretta Caretta nidifica nelle coste cosentine

Archivio Storico News

Tartaruga Caretta Caretta nidifica nelle coste cosentine

Pubblicato

il

BONIFATI – Sul Tirreno cosentino si attende con ansia la nascita delle tartarughine a rischio estinzione.

A Bonifati, sulla costa tirrenica calabrese, oltre ai festeggiamenti di ferragosto si aspetta, proprio per quella data, un altro piccolo grande evento: la schiusa di un nido di tartaruga marina Caretta caretta rinvenuto sulla spiaggia nei giorni scorsi. Sono due i nidi ritrovati sul litorale di Bonifati, ma mentre il primo si e’ gia’ schiuso, quest’altro e’ stato messo in sicurezza dai ricercatori del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Universita’ della Calabria e viene costantemente monitorato in attesa del lieto evento. Le operazioni sono condotte anche grazie alla collaborazione delle associazioni locali e del Circolo Legambiente di Belvedere Marittimo. Con quest’ultima scoperta – spiega una nota della legambiente – sono 3 i nidi identificati con precisione sulla costa tirrenica della Calabria che, tenuto conto dei 17 censiti sul lato ionico, e’ di gran lunga oggi la regione italiana piu’ importante per la nidificazione della Caretta caretta. La supervisione scientifica di tutte le nidificazioni di tartarughe e’ condotta dell’Universita’ della Calabria, che a partire dal prossimo autunno avviera’ in partnership con Legambiente, la Regione, i comuni di Palizzi e di Brancaleone e le societa’ Chlora ed Euro Work consulting, il progetto Life Caretta Calabria che concentrera’ la sua attenzione sui siti della costa ionica. “Va sottolineato l’impegno costante e sinergico di ricercatori e universita’, enti e istituzioni e il supporto delle associazioni per costituire una vera e propria rete a tutela delle tartarughe marine e piu’ in generale della biologia marina in tutta la regione – commenta Stefano Raimondi dell’ufficio Aree Protette e Biodiversita’ di Legambiente -. Legambiente – prosegue Raimondi – anche grazie ai propri circoli locali collabora con entusiasmo con l’Universita’ della Calabria per la salvaguardia delle tartarughe marine. L’attivita’ oltre al recupero e alla riabilitazione degli animali con il centro di Manfredonia in Puglia, si estende alla collaborazione con enti e istituzioni che si occupano del monitoraggio dei siti di nidificazione”. “La presenza di questi due nidi di tartarughe sulle spiagge del nostro comune – aggiunge il sindaco di Bonifati Antonio Mollo – e’ uno stimolo a fare di piu’ nelle politiche di sostenibilita’ che abbiamo intrapreso con la mia amministrazione, e consideriamo la presenza delle tartarughe come un segnale di incoraggiamento che raccogliamo con interesse ed entusiasmo”. “I rischi a cui vanno incontro le nidiate sono molteplici – dichiara Tony Mingozzi del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Universita’ della Calabria – se si considera che il periodo di schiusa coincide in larga parte con il periodo di massimo affollamento turistico delle spiagge: lo spianamento e la pulizia meccanica degli arenili, il passaggio di mezzi fuoristrada possono essere causa di distruzione di intere nidiate, cosi’ come lo sono le luci artificiali di lungomare, forse il maggior fattore di rischio. Tuttavia – prosegue il professore – la nidificazione di questo straordinario animale non e’ incompatibile con una frequentazione turistica rispettosa degli arenili ma anzi, salvaguardare la tartaruga marina significa tutelare il mare e le spiagge dal degrado”. Intanto per sensibilizzare i cittadini sul tema della cura delle spiagge anche nell’ottica della salvaguardia di questi importanti e protetti rettili marini, Legambiente organizza a Bonifati per venerdi’ prossimo, 9 agosto, un’edizione speciale di Spiagge e fondali Puliti a cui parteciperanno i volontari del circolo locale dell’associazione insieme a Legambiente Calabria e a tutti i bagnanti che si vorranno aggregare per collaborare alla tutela del litorale e della sua delicata fauna selvatica.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA